Maltempo, scuole chiuse venerdì 13 dicembre per allerta meteo: l’elenco delle città interessate

È di nuovo allerta maltempo sull'Italia dove nelle prossime ore molte regioni saranno interessate da intensi fenomeni meteorologici che hanno indotto diverse amministrazioni locali a proclamare per la giornata di domani venerdì 13 dicembre la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado sui loro rispettivi territori. Del resto è stato lo stesso Dipartimento di Protezione Civile a lanciare per venerdì una allerta maltempo per condizioni meteorologiche avverse a causa di piogge, venti intensi su gran parte del Paese e anche neve. L’avviso nel dettaglio prevede dalla tarda mattinata di domani, venerdì 13 dicembre, venti di burrasca o burrasca forte, con raffiche fino a tempesta violenta, su Emilia-Romagna orientale, Toscana, specie settori costieri e meridionali, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Basilicata tirrenica, Calabria, Sicilia e Sardegna. Fenomeni intensi che dal tardo pomeriggio di domani saranno in estensione anche a Puglia e Basilicata ionica.
Maltempo, allerta arancione su Calabria
Dalla tarda mattinata di domani, inoltre, si prevedono precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Campania, Basilicata e Calabria, specie sui settori tirrenici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Forti mareggiate lungo le coste esposte. La zona più esposta è l'area della Calabria tirrenica per la quale la protezione civile ha emesso un per venerdì 13 dicembre un allerta meteo arancione. Allerta gialla invece sui restanti settori della regine, su parte di Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzo, su tutto il territorio della Campania e su alcuni settori di Molise e Basilicata.
Scuole chiuse venerdì in Calabria per maltempo
In base alle condizioni meteo e agli avvisi diffusi dalla protezione civile per i territori interessati, sono diverse le amministrazioni locali che stano decidendo in queste ore se chiudere e le scuole sul proprio territorio per venerdì 13 dicembre. In questo senso si sono già espressi alcuni comuni. Domani scuole chiuse a Lamezia Terme in seguito al bollettino elaborato dalla Regione per la “Cala” di riferimento della città calabrese. "Le scuole di ogni ordine e grado e gli asili nido comunali di Lamezia Terme resteranno chiusi" fanno sapere dall’IC “Perri-Pitagora” in attesa dell’ordinanza comunale.
A Rovigo scuole chiuse per neve
Scuole chiuse domani anche in diversi comuni in provincia di Rovigo a causa della neve. Il primo comune ha decidere la chiusura delle scuole è stato quello di Adria, seguito poi da stesso capoluogo Rovigo e quelli di Rosolina, Papozze, Canaro, Cavarzere, Melara, Gavello, Pettorazza, Villadose, Ceregnano e San Martino di Venezze. "Viste le condizioni di maltempo in atto con il perdurare delle nevicate, che rendono difficoltoso, disagevole e pericoloso il transito veicolare e pedonale, il Sindaco di Rovigo Edoardo Gaffeo ha dato disposizione per la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Rovigo per venerdì 13 dicembre. Decisione presa in linea anche con altre amministrazioni della provincia. Nel frattempo la situazione continua ad essere monitorata." spiegano dall'amministrazione comunale rodigina.
Maltempo venerdì, le scuole chiuse per forte vento
Scuole chiuse per forte vento invece all'ISola d'Elba, in Toscana. Per la giornata di domani, venerdì 13 dicembre, infatti è stata emessa un'allerta meteo codice per vento forte e mareggiate sull'Isola che ha spinto la Protezione civile intercomunale dell'Elba occidentale a emettere l'ordinanza a firma dei tre sindaci di Marciana, Marciana Marina e Campo nell'Elba che stabilisce la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. Stesso provvedimento anche nel Comune di Portoferraio e nel Comune di Porto Azzurro dove sono sospese anche tutte le attività negli impianti sportivi. Anche a Napoli scuole chiuse domani venerdì 13 dicembre per venti forti. Ordinanza per disporre la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado anche a Roma a causa del rischio maltempo.