video suggerito
video suggerito

Maltempo Liguria, prosegue l’allerta meteo: sfollate centinaia di persone, a Genova isolati in 450

Circa 450 persone isolate. Almeno 62 gli sfollati. Fiumi esondati, strade crollate, allagamenti e fango hanno danneggiato alcuni esercizi commerciali. La Liguria è in ginocchio per il maltempo, con l’allerta rossa che proseguirà fino al pomeriggio di domani, colpendo soprattutto le province di Genova, Imperia e Savona.
A cura di Stefano Rizzuti
47 CONDIVISIONI
Immagine

Continua l’allerta maltempo in Liguria, con grosse problematiche causate dalle piogge delle ultime ore. Tante le persone sfollate, così come le abitazioni isolate. Solamente a Genova, nell’area metropolitana, risultano isolate circa 450 persone. La Regione Liguria, facendo il punto sul maltempo, comunica anche che “a Genova la frana sulla strada di Murta isola diverse famiglie, così come in via Adda dove ci sono 5 famiglie isolate. In molti casi le persone sono raggiungibili con i mezzi di soccorso e le situazioni sono costantemente monitorate”. Ancora, nel savonese si registrano undici strade provinciali chiuse. E rimane l’allerta rossa anche per le prossime ore.

Nel tardo pomeriggio, inoltre, si era diffusa la notizia di un uomo disperso: fortunatamente è stato “recuperato vivo”. La Regione Liguria spiega che l’uomo disperso a Cimavalle “sarebbe scivolato nel fiume Letimbro in località Santuario di Savona”. Tornando sulla situazione degli sfollati, è il presidente della Regione, Giovanni Toti, a fare il punto: “Siamo arrivati ad oltre una cinquantina di persone, tutti più o meno sistemati e accompagnati. Sono state inoltre liberate le famiglie rimaste isolate dalla duplice frana di corso Perrone a Genova”.

Prosegue l'allerta rossa per il maltempo in Liguria

L’allarme rosso, in vigore da ieri pomeriggio alle 18, è stata prorogata fino alle ore 12 di domani, domenica 24 novembre, per la provincia di Genova, e fino alle 15 per le province di Savona e Imperia. Le situazioni più complicate, intanto, si registrano soprattutto nel centro-Ponente e nelle province di Genova, Savona e Imperia. Esondati alcuni rii e fiumi. La situazione più difficile nella Valpolcevera, proprio la zona del crollo del Ponte Morandi: si registrano allagamenti e fango che hanno danneggiato gli esercizi commerciali e anche il cantiere del nuovo ponte ha sospeso i lavori. Chiuse anche le strade, con auto e scantinati sommersi dall’acqua e i vigili del fuoco chiamati a diversi interventi.

Maltempo Liguria, sono almeno 62 gli sfollati

In Val Bormida è esondato il fiume, mentre nel savonese è in pieno il Letimbro. In piena anche il Teiro, lo Stura e l’Orba. Si registrano in tutta la zona frane e smottamenti, di cui una più grave a Varazze, con cinque famiglie isolate. Gli sfollati sarebbero 62 in tutta la Liguria, di cui 33 a Genova e 18 a Ospedaletti, in provincia di Imperia, dove una frana si è abbattuta su una palazzina. A Quiliano, nel savonese, una strada è parzialmente collassata nel fiume. Si registrano anche smottamenti sull’A10, senza gravi danni. Si registrano anche forti mareggiate, fortunatamente in calo in serata.

47 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views