25 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Maltempo in Veneto, lago di Garda a rischio esondazione: livelli mai così alti dal 1977

Sta destando preoccupazione il Lago di Garda, per il quale si teme il rischio esondazione. Il maltempo che nelle scorse ore ha colpito il Veneto, con frane in montagna e allagamenti, ha portato a un aumento significativo dei livelli delle acque del lago.
A cura di Eleonora Panseri
25 CONDIVISIONI
Foto Facebook dal gruppo Lago di Garda
Foto Facebook dal gruppo Lago di Garda

Sta destando preoccupazione il Lago di Garda, per il quale si teme il rischio esondazione. Il maltempo che nelle scorse ore ha colpito il Veneto, con frane in montagna e allagamenti, ha portato a un aumento significativo dei livelli delle acque del lago.

Come riportato da Il Corriere della Sera, gli ultimi rilevamenti indicano 145.7 centimetri sopra lo zero idrometrico, molto vicini ai livelli record del 1977. Le forti perturbazioni, iniziate nella notte tra sabato 22 e domenica 23 giugno, hanno innalzato il livello del lago di oltre 10 centimetri in 24 ore.

I temporali hanno colpito in particolare le zone montane del vicentino e del bellunese. Sull'Altopiano dei Sette Comuni, in provincia di Vicenza, nei comuni di Asiago e Gallio le piogge torrenziali hanno provocato l'esondazione di due torrenti, ma si sono registrate anche forti grandinate.

Sono state oltre 60 le chiamate alla sala operativa del 115, soprattutto per allagamenti di strade, negozi, scantinati, garage e locali sotto il piano stradale. Le squadre dei vigili del fuoco di Asiago sono state integrate con l'invio di squadre da Vicenza e del personale volontario dei distaccamenti di Thiene e Recoaro.

A causa del maltempo, è anche esondato il torrente Bisavola a Calmasino (Verona): qui strutture ricettive e campi da calcio del Veronello, l’ex centro sportivo dell’Hellas Verona, sono stati raggiunti e allagati. A nord del Garda, il Sarca è gonfio fuori misura: è da giorni che affluisce dai 130 ai 160 metri cubi al secondo, e nonostante lo scarico nel fiume emissario Mincio sia mantenuto oltre 160 metri cubi al secondo, il livello del lago non ha smesso di crescere. Anche a Lazise il torrente Marra ha invaso alcune strade e sono scoppiati diversi tombini, così come a Gardesana a San Vigilio.

Disagi anche sul lato lombardo del Garda

Disagi anche sul lato lombardo del Garda. Diversi interventi dei Vigili sono stati effettuti nei Comuni di San Felice del Benaco e Manerba (Brescia) si stanno verificando numerosi allagamenti di strade ma anche scantinati e garage. A San Felice a causa di una frana è stato chiusa per un periodo la strada per Raffa.

Situazione complicata anche a Manerba, dove, in via della Valle, una signora è rimasta intrappolata nella sua autovettura lungo la strada divenuta un fiume.

È stata liberata fortunatamente senza gravi conseguenze da un passante che l’ha notata in difficoltà. Inoltre, il Comune sta per emanare un'ordinanza di sgombero di tre campeggi nella zona della Romantica, il camping Rolli, il Baia Verde e il Rio Feriengluck.

25 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views