video suggerito
video suggerito

Maltempo: bufere al Sud e scuole chiuse, Roma si salva dalla neve

La neve è arrivata abbondante in alcune regioni del Centro-Sud, in particolare in Basilicata dove ha creato diversi disagi e alcuni sindaci hanno disposto la chiusura delle scuole. Imbiancato anche il Centro-Nord. Nella Capitale, invece, solo pioggia e nevischio.
A cura di Susanna Picone
83 CONDIVISIONI
La neve è arrivata abbondante in alcune regioni del Centro-Sud, in particolare in Basilicata dove ha creato diversi disagi e alcuni sindaci hanno disposto la chiusura delle scuole. Imbiancato anche il Centro-Nord. Nella Capitale, invece, solo pioggia e nevischio.

L’ondata di maltempo che ha colpito l’Italia non sta risparmiando nessuna regione, in particolare nelle ultime ore la neve è caduta con intensità soprattutto in alcune zone del Centro-Sud, tra Abruzzo, Molise e Basilicata. È quest’ultima la regione che sta vivendo maggiori disagi alla circolazione automobilistica a causa delle bufere: alcuni sindaci, soprattutto nel sud della regione al confine con la Calabria, hanno disposto la chiusura delle scuole. Diversi istituti resteranno chiusi anche a Campobasso e in altri 30 comuni del Molise. Inoltre a causa di una frana sulla Fondovalle del Noce, l’Anas ha bloccato entrambe le direzioni dello svincolo di Lagonegro nord dell’A3. Diversi, in tutta la zona, gli interventi di polizia e vigili del fuoco per soccorrere gli automobilisti rimasti in panne fuori dai centri abitati. Nevica anche a Potenza ma non sono state segnalate particolari criticità, a Viterbo invece in poche ore si è verificata una nevicata particolarmente abbondante che ha creato difficoltà di viabilità con alberi e rami in strada. Il maltempo ha colpito fortemente anche l’arcipelago delle Eolie, flagellato dal vento proveniente da ovest. I collegamenti con la terraferma sono interrotti a causa del mare forza 7, particolari disagi soprattutto per le isole minori che ormai da tre giorni risultato isolate.

Strade pulite a Roma – Vengono segnalati disagi anche al Centro-nord e temperature in picchiata: la Protezione Civile della provincia di Firenze ha comunicato che su tutto il territorio si evidenzia un calo termico con temperature prossime allo zero, una situazione che favorisce la formazione di ghiaccio per cui è necessaria la massima prudenza nella guida. L’unica città che sembra essersi “salvata” dalla tanto annunciata neve è Roma: il maltempo, nella Capitale, si è tradotto solo in pioggia e nevischio tanto che la Protezione civile ha diramato lo stato di cessata attenzione. Lo spettacolo di tetti e monumenti non è, infatti, come quello dello scorso anno, solo le strade sono in qualche tratto ghiacciate ma pulite. Per quanto riguarda le prossime ore la situazione non cambierà di molto: sono ancora attese precipitazioni diffuse intorno al 100-200 metri ma localmente anche in pianura e lungo le coste. I primi miglioramenti a partire da domenica.

83 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views