Maltempo, allerta rossa su tutta la Liguria e vento forte. Toti: “Limitare gli spostamenti”

"Come sempre vi raccomandiamo di limitare gli spostamenti e di prestare la massima attenzione, nessuna allerta va mai sottovalutata". Questo l'invito lanciato dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti che questa mattina, tramite Facebook, ha ricordato l'inizio dell'allerta rossa per piogge e temporali sul ponente e sul centro della Liguria, mentre sul levante della Regione passerà da gialla a rossa a mezzogiorno. Toti ha quindi spiegato che dalla sala della Protezione Civile stanno monitorando la situazione e i volontari sono pronti a intervenire in caso di necessità. Ha inoltre ricordato che l'autostrada A6 tra Savona e Altare è stata chiusa in via precauzionale fino a cessata allerta. “Grazie a chi ancora una volta lavorerà senza sosta per garantire la nostra sicurezza, seguiteci per tutti gli aggiornamenti sui canali di Regione Liguria e sui siti”, ha aggiunto quindi il governatore ligure.
Allerta rossa in Liguria: è la terza in due mesi
È la terza allerta maltempo rossa in Liguria in due mesi e la prima estesa a tutta la regione. Con l'allerta meteo rossa sono state chiuse in automatico tutte le scuole di ogni ordine e grado nei comuni. Ferme dalle 8 anche le attività in porto a Genova e Savona, per lo sciopero per la sicurezza dei lavoratori dichiarato da Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, in relazione al maltempo. Con la chiusura dei cantieri a Genova si fermano anche i lavori del nuovo viadotto sul Polcevera, che pure resta presidiato. "Per la prima volta, in così poco tempo, nell'arco di 5 ore, e senza quella zona cuscinetto che solitamente accompagna le perturbazioni, tutta la Liguria entrerà in allerta rossa", ha sottolineato l'assessore alla Protezione civile Giacomo Giampedrone. Sarà una perturbazione "molto violenta" che potrà scaricare in pochissimo tempo forti quantità di pioggia. "Ci attendiamo anche picchi che potranno arrivare anche a 200 mm in 14 ore e se sommiamo questa situazione agli oltre 45 giorni di allerta continuata si capisce perché ci preoccupa. Anche perché questa perturbazione prevede praticamente tutte le tipologie di fenomeni atmosferici", ha spiegato l’assessore. Il timore principale, oltre a nuovi smottamenti, è che ci potrà essere "una risposta dei bacini veramente significativa in poco tempo".
Maltempo e forte vento in Liguria, toccati i 113 km/h
In Liguria, oltre alle piogge diffuse e ai temporali, spaventa il vento forte. Il record finora è stato registrato a Tana d'Orso, nel Comune di Ronco Scrivia, nell'entroterra di Genova, dove questa mattina le raffiche hanno toccato i 113 km/h. Sul centro e sul ponente della regione previsti venti meridionali fino a burrasca forte nel pomeriggio, con possibili raffiche fino a 100 km/h sulla costa e fino a 150 km/h sui crinali più esposti.