Maltempo, allerta meteo gialla per temporali mercoledì 29 maggio: le regioni a rischio
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/2020/06/ALLERTA-METEO-2019-ARTICOLO-638x425-1200x675.jpg)
Sono attesi nella giornata di mercoledì 29 maggio, temporali anche di forte intensità accompagnati da forti raffiche di vento e locali grandinate in alcune zone del Centro-Sud e parte del Nord. Per questo, sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un'allerta meteo gialla su sette regioni. Di seguito tutti i dettagli.
Allerta meteo gialla mercoledì 29 maggio: le regioni a rischio
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, mercoledì 29 maggio, un avviso di condizioni meteorologiche avverse per rischio temporali, rischio idraulico e idrogeologico di colore giallo su sette regioni: Veneto, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Basilicata e Calabria.
Ecco il bollettino con le zone interessate dall'allerta:
- Ordinaria criticità per rischio idraulico/allerta gialla:
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige; - Ordinaria criticità per rischio temporali/allerta gialla:
Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro;
Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C;
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale;
Marche: Marc-5, Marc-6, Marc-3, Marc-4;
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro;
Umbria: Nera – Corno, Chiascio – Topino, Alto Tevere; - Ordinaria criticità per rischio idrogeologico/allerta gialla:
Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro;
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale.
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/2024/05/allerta-meteo-29-maggio-2024.jpg)
Meteo, le previsioni per mercoledì 29 maggio
Nella giornata di domani, mercoledì 29 maggio, su Sardegna, Sicilia e Calabria meridionale è atteso tempo in prevalenza soleggiato, salvo nuvolosità innocua e passeggera. Altrove invece sono previste condizioni di estrema variabilità, con alternanza di annuvolamenti e schiarite, a tratti anche ampie.
Locali piogge o brevi rovesci lungo il medio e basso versante adriatico in mattinata, mentre nel corso del pomeriggio di svilupperanno rovesci o isolati temporali intorno all’Appennino centro-meridionale e nelle aree interne limitrofe.
Fenomeni occasionali attesi invece sulle Alpi centro-occidentali e sull’Appennino tosco-emiliano. Le temperature massime subiranno un rialzo al Nord-Est, senza grandi variazioni altrove: massime tra 22 e 28 gradi.