Maltempo a Roma: la Procura indaga sui disagi registrati in città

Diverse regione italiane sono state colpite, in queste ore, da una violenta ondata di maltempo. A Roma, interessata ieri da una bomba d’acqua che ha creato non pochi disagi, la Procura ha avviato un’indagine. Il fascicolo per ora sarà senza ipotesi di reato ma non si esclude che dopo i primi accertamenti si possa ipotizzare una serie di reati tra cui il disastro colposo. A causa della pioggia ieri si è allagato il tratto del Gra intrappolando numerosi automobilisti. Fino alla tarda mattinata di oggi la metro A è rimasta inattiva tra Arco di Travertino e Anagnina e viceversa. Sulla metro B, invece, è rimasta chiusa fino a poco dopo le 10 la stazione Pietralata. Numerosi i disagi per gli alberi abbattuti, gli allagamenti e le voragini causate dal nubifragio.
Roma allagata, gli interventi della Protezione Civile
A seguito dell'eccezionale ondata di maltempo, la Protezione Civile a Roma ha effettuato numerosi interventi in tutta la città per disostruire tombini e caditoie, far defluire allagamenti stradali, rimuovere frane, tronchi d'albero e favorire le condizioni per il ripristino della normale viabilità stradale. In una nota della Protezione Civile si legge che sono state già risolte le situazioni più critiche come quelle che hanno interessato via Aurelia, al km 10 e al 13, via Ardeatina nella zona della Cecchignola, il sottopasso del GRA all'altezza di via di Fioranello, via Castel di Leva, viale Castrense, via dell'Oceano Pacifico, viale Marconi all'incrocio con via Veronesi e via della Maglianella. Concluse anche le operazioni per liberare il sottopasso di via Tiburtina all'altezza della stazione ferroviaria e quello di via Lanciani. Effettuati interventi per liberare garage e locali in viale Palmiro Togliatti, via Ignazio Silone e via Rocca Priora.
Maltempo in Sardegna: nubifragio a Santa Teresa di Gallura
Oltre ai disagi su Roma nella mattinata di oggi la situazione è particolarmente complicata in Sardegna, a Santa Teresa di Gallura, per un nubifragio che ha allagato la parte bassa del paese interessando anche parte della periferia vicino alla strada che conduce a Palau. Diverse famiglie sono state bloccate dall’acqua che ha invaso strade e cortili. Il violento nubifragio a Santa Teresa di Gallura si è verificato fra le 9 e le 9:30 di questa mattina. La pioggia ha creato molti problemi in località la Malchina dove una casa è stata sommersa. Terrorizzate, le persone che vi erano all’interno sono scappate sul tetto per mettersi in salvo. Nell'abitazione, secondo una prima stima, è entrato un metro e mezzo d'acqua. Sul posto al momento stanno operando le squadre della Protezione civile e i Vigili del fuoco.
Disagi per il maltempo in Puglia e nel Casertano
Anche la Puglia e la Campania sono state particolarmente colpite, in queste ultime ore, dall’eccezionale ondata di maltempo. La zona a nord di Bari è stata colpita nella notte da una bomba d'acqua e numerose sono state le chiamate della popolazione ai vigili del fuoco per allagamenti nelle città di Andria e Trani. Forti disagi anche nel Casertano, colpito da un violento nubifragio nella notte e la mattinata. Anche in questo caso decine le richieste giunte alla sala operativa dei Vigili del fuoco. A Trivento, in Molise, un fulmine ha colpito nella mattinata il campanile della cattedrale, nel centro storico del paese.
Previsioni meteo: maltempo fino a giovedì
Il maltempo che da due giorni sta interessando buona parte dell'Italia è destinato a proseguire almeno fino a giovedì, con temporali alternati a pause senza pioggia ma caratterizzate da nuvolosità. Da venerdì, invece, il tempo sarà più stabile e soleggiato. Fino a giovedì, secondo le previsioni meteorologiche, saremo alle prese con tempo marcatamente instabile a causa della persistenza di un vortice di bassa pressione alimentato da aria fresca che contribuirà a mantenere le temperature relativamente contenute. La situazione tenderà a tornare in linea con la stagione estiva nella seconda parte della settimana: atteso per giovedì un miglioramento al Nord e poi venerdì il sole tornerà a splendere in quasi tutta l'Italia.