video suggerito
video suggerito

Luxottica, la settimana corta funziona: dipendenti premiati con 4.400 euro a testa in più

L’azienda dell’occhialeria EssilorLuxottica ha aumentato il Premio di Risultato 2024 a 40 milioni di euro, coinvolgendo circa 13.000 dipendenti. L’azienda promuove il benessere con la “settimana corta”, che offre 20 giorni di riposo aggiuntivi. La collaborazione con i sindacati favorisce la competitività e valorizza il capitale umano per uno sviluppo sostenibile.
A cura di Biagio Chiariello
2.871 CONDIVISIONI
Immagine

EssilorLuxottica, il colosso italo-francese dell’occhialeria, continua a fare importanti progressi nel miglioramento del benessere dei dipendenti, con l’aumento del Premio di Risultato 2024, una settimana lavorativa più corta e un numero crescente di lavoratori coinvolti nelle nuove misure. Il valore del premio ha raggiunto i 40 milioni di euro, con un incremento di oltre il 10% rispetto all’anno precedente. Questi risultati riflettono l’impegno dell’azienda, con sede ad Agordo, nel Bellunese, verso una crescita sostenibile e una maggiore attenzione alla qualità della vita, frutto di una visione condivisa con i sindacati. Tale visione non solo promuove il benessere dei dipendenti, ma riconosce anche le professionalità e favorisce la competitività del sistema produttivo.

Il sistema di calcolo del premio di risultato 2024 si è fatto più inclusivo, coinvolgendo circa 13.000 dipendenti, il 10% in più rispetto all’anno precedente. Il premio individuale conferma i valori record dell’anno scorso, grazie ai positivi risultati sugli indici di redditività e sostenibilità aziendale. Il premio base è di 3.181 euro lordi, ma può arrivare fino a 4.100 euro lordi a seconda delle performance individuali. Se il dipendente sceglie di convertire il premio in beni e servizi welfare, l’importo può salire fino a circa 4.400 euro lordi. Questo sistema premia il merito e si inserisce in un contesto di crescente attenzione alla valorizzazione delle persone.

"Siamo soddisfatti dei progressi, che dimostrano come l’azienda continui a generare valore con una forte attenzione alla sostenibilità", ha dichiarato Piergiorgio Angeli, Chief People Officer di EssilorLuxottica. "Siamo felici di confermare, anche quest’anno, una redistribuzione record di valore tra i nostri dipendenti in collaborazione con le Organizzazioni Sindacali". Sotto la guida di Francesco Milleri, il gruppo ha ottenuto buoni risultati anche con il nuovo modello della "settimana corta", introdotto circa un anno fa.

Oltre 1.500 dipendenti, provenienti dai cinque impianti sparsi tra Belluno, Trento, Treviso e Torino, hanno aderito volontariamente alla "settimana corta", che offre 20 giorni di riposo in più all’anno, a parità di stipendio (per 20 settimane all’anno, si lavora dal lunedì al giovedì). I sindacati segnalano un aumento straordinario delle adesioni nel 2025, con una crescita superiore al 150% rispetto all’anno precedente.

I segretari nazionali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno espresso soddisfazione per i risultati, evidenziando come la collaborazione tra azienda e sindacato favorisca occupabilità, competitività e responsabilità sociale. "Le relazioni sindacali consolidate creano valore per tutti", hanno dichiarato, sottolineando l'importanza del capitale umano per uno sviluppo sostenibile e di qualità in un contesto sempre più sfidante.

2.871 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views