Invalsi 2014: oggi i test alle Superiori, studenti minacciano il boicottaggio

Oggi, nelle classi seconde delle scuole superiori, è il giorno del test Invalsi. Tocca agli studenti del secondo anno delle scuole superiori, dopo quelli delle scuole primarie, a dover dimostrare il loro livello di apprendimento e le loro competenze in italiano e matematica. I ragazzi avranno a disposizione 90 minuti per ciascuna prova. Per quanto riguarda l’Italiano la prima parte riguarda la comprensione del testo, mentre nella seconda parte c’è la grammatica. Anche per la matematica sono previste una cinquantina di domande. Gli studenti svolgeranno il test Invalsi in forma anonima, solo i propri professori sapranno associare il loro nome a quello del codice presente sui fascicoli. La prova non fa media con le valutazioni ottenute durante l’anno, anche se a correggerla sono gli insegnanti della scuola e quindi può accadere che la utilizzino come ulteriore strumento di valutazione.
Studenti occupano l'ex Teatro Lirico – Anche i test odierni, come accaduto già in passato, sono stati caratterizzati dalle proteste della vigilia: in tanti, infatti, contestano il sistema Invalsi e solo pochi studenti reputano utili le rilevazioni nazionali. Per questo gli studenti antagonisti in molte città chiedono di boicottare la prova. Collettivi studenteschi ieri hanno occupato il teatro Lirico in via Larga a Milano per protestare contro il test Invalsi sotto lo slogan “Boycott Invalsi Space Occupato” che campeggia sulla facciata dello stabile. “Abbiamo occupato l'ex Teatro Lirico in via Larga per fare da base alle proteste contro l'Invalsi, test che non ci rappresentano e non mandano un messaggio di cultura ma solo di nozioni”: così la Rete studenti Milano.