Improvvisa pioggia acida a Soleto, la Procura di Lecce apre un’inchiesta

Una pioggia strana, di colore giallastro che si attacca su abiti e oggetti esposti all'aperto ed è anche difficile da rimuovere. È il preoccupante fenomeno con il quale da alcuni giorni stanno facendo i conti gli abitanti di un piccolo comune salentino in provincia di Lecce, Soleto, e sul quale ora si muovono anche carabinieri e procura. Lo strano evento atmosferico era stato segnalato da alcuni residenti già diversi giorni fa ma è all'inizio di questa settimana che è diventato molto più inteso tanto da preoccupare la stessa amministrazione comunale. Evidenti infatti le macchie giallognole che si sono sparse sulle carrozzerie delle auto, sulle strade del paese e persino sugli abiti stesi, in particolare soprattutto sulla via per Galatina. A questo punto è stato lo stesso sindaco del comune salentino, Graziano Vantaggiato, a sollecitare l'intervento della Procura chiedendo ai vigili si stilare una relazione sull'accaduto.
Nelle scorse ore quindi il pm Elsa di Leccce Valeria Mignone ha acquisito il dettagliato rapporto del Comando di polizia locale e il dossier fotografico a corredo, avviando un fascicolo di indagine che al momento ipotizza un possibile fenomeno di inquinamento ambientale. In base alle prime indicazioni infatti si tratterebbe di una deposizione acida umida, ovvero di una pioggia acida, segnale evidente di un grave inquinamento atmosferico nell'area. Per avere dati più certi sul fenomeno bisognerà però attendere i risultati delle analisi scientifiche sui campionamento in zona di cui sono stati incaricati i carabinieri Forestali. Nei prossimi giorni infatti è atteso il responso da parte di un consulente incaricato dalla procura di analizzare il tutto.