Il team di ricerca ADAG

Dal 1988 ad oggi, i ricercatori dell'ADAG lavorano allo sviluppo di software per l'analisi e l'ottimizzazione dei rotori delle turbine eoliche e rivolgono il loro interesse allo sviluppo di codici di aerodinamica che permettano di ottimizzare i profili delle pale dei rotori stessi. Gestori e responsabili della galleria del vento del dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" , i ricercatori del gruppo ADAG hanno maturato grande esperienza soprattutto nel campo delle campagne di prova sperimentale, disponendo, oggi di ampia strumentazione di misura ed analisi acquisiti, con software proprietari e realizzati a tali scopi. Il contato costante committenti e fornitori esterni ha permesso al Gruppo di affinare le tecniche CAD-CAM e la disegnazione in generale e svolgere ricerche nel campo dell’analisi strutturale ed aeroelastica delle pale. Si tratta di esperienza che negli anni ha permesso sempre più flessibile e celere il passaggio dei progetti dalla carta alla realtà delle realizzazioni prototipali.
Nel 2010, come spin-off del gruppo è stata fondata la EolPower Group srl, una società creata con lo scopo di diffondere la mcro-generazione distribuita di energia rinnovabile da fonte fluida, che si pone sul mercato del mini e micro eolico, forte delle capacità tecniche, risorse, mezzi e professionalità del gruppo di ricercatori ADAG.
Prof. Ing. Domenico Coiro
San Rufo (SA) (1960) Laurea con lode in Ingegneria Aeronautica (1985) presso l’Universita’ di Napoli “Federico II”. Teaching Assistant presso la Penn State University (USA)(1987). Responsabile del settore Aerodinamica Subsonica e Transonica presso il CIRA -Centro Italiano Ricerche Aerospaziali. Dal 1990 ricercatore e poi professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale della Federico II. Attualmente e’ ordinario nel settore della meccanica del
volo in attesa di chiamata. E’ il coordinatore del gruppo di ricerca ADAG composto da 10 unità e le sue ricerche riguardano il campo dell’ aeronautica e quello delle energie rinnovabili. Riguardo a quest’ultimo settore, i temi principali di ricerca riguardano i modelli numerici, design, costruzione e test sperimentali in campo di turbine (asse verticale e asse orizzontale) mini-eoliche ed idrauliche per lo sfruttamento delle correnti marine e fluviali. Fondatore e presidente della societa’ di Spin-off del gruppo EOLPOWERGROUP Srl. Presidente del consorzio pubblico-privato SEAPOWER
tra la società Fri-El Sea Power e la “Federico II”. Componente del gruppo di lavoro per lo sviluppo delle norme IEC 61400-2 per la certificazione delle mini turbine eoliche. E’ esperto valutatore per la comunita’ europea per le tematiche connesse all’energia eolica e da correnti marine e da onde. E’ autore di oltre 80 pubblicazioni su riviste e congressi internazionali. E’ firmatario di vari brevetti internazionali e nazionali su turbine eoliche e marine sia ad asse orizzontale sia ad asse verticale.
Ing. Luigi Izzo
Sorrento(NA) (1982) Laurea in Ingegneria Aerospaziale ed Astronautica presso l’università di Napoli Federico II; dal 2010 membro del gruppo di ricerca ADAG presso il dipartimento d’ingegneria aerospaziale, i suoi interessi di ricerca si concentrano nei sistemi di conversione dell’energia e nei sistemi di controllo, in particolare per turbine eoliche. Si interessa di sistemi di acquisizione dati per misure sperimentali.
Ing. Giancarlo Troise
Napoli 1973. Laureato con lode nel 2007 in Ingegneria Aeronautica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Dal 2007 ha partecipato a diversi progetti di ricerca nel gruppo ADAG del DIAS (Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale) dell’Università di Napoli, in relazione allo sviluppo di sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, partecipando a prove sperimentali in galleria del vento ed in vasca navale su diverse tipologie di sistemi, nel settore eolico e marino. Si è, inoltre, occupato di stime di produzione energetica e valutazioni preliminari di
producibilità per siti di installazione di impianti eolici e marini.
Dot. Ing. Ferdinando Scherillo
Laurea in Ingegneria Aeronautica e Dottorato di Ricerca presso Università di Napoli Federico II. Assegnista di ricerca presso il dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell' Università di Napoli FedericoII.
Ing. Elia Daniele
Napoli (1984). Laurea con lode in Ingegneria Aerospaziale ed Astronautica nel 2009 presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Borsa di ricerca nel 2009/2010 presso il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Dottorando di ricerca (dal 2010) presso il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" sviluppando una tesi numerico-sperimentale sull'aerodinamica degli alti assetti ed instanzionaria a bassi numeri di Reynolds per profili di turbine eoliche ad asse verticale. Tirocinio (2011/2012) presso l'IWES Fraunhofer di Oldenburg (Germania) nell'ambito della simulazione CFD a bassi numeri di Reynolds. Altri settori di interesse riguardano l'ottimizzazione multi-obiettivo con algoritmi evoluzionari e teoria dei giochi, e l'interazione fluido-struttura.
Ing. Saverio Marmo
Polla (Salerno), 1980. Laurea in Ingegneria Meccanica (2007) presso l'Università degli Studi di Napoli, Federico II. Dal 2008 collabora con il Dipartimento Ingegneria Aerospaziale essendo assegnatario borse di studio universitarie: "Dimensionamento Meccanico di alberi con giunti" (2008), "Progettazione strutturale, disegno CAD e sperimentazione in galleria del vento di rotori ad asse orizzontale" (2009), "Design, set-up sperimentale ed esecuzione di prove numeriche su componenti meccanici" (2010). Attualmente impegnato in incarico di collaborazione e supporto alle attività di sperimentazione di modelli in galleria del vento per il progetto di ricerca "Componenti vanzati per la riduzione della resistenza all'avanzamento".
Ing. Francesco Lioniello
Formia (LT) 1985. Laurea con lode in ingegneria aerospaziale (2008) presso l’Università degli studi di Napoli Federico II. Dal 2009 membro del gruppo ADAG, dapprima concentrato sulla fluidodinamica delle turbine eoliche e marine ad asse verticale, in seguito, dal 2010, cofondatore e amministratore della società di spin-off del gruppo.
Prof. Ing. Fabrizio Nicolosi
Napoli(1968). Laurea con Lode in Ingegneria Aeronautica presso la facoltà di Ingegneria della Federico II nel 1994. Dal 1994 al 1997 ha svolto attività come borsista presso il Dipartimento di Progettazione Aeronautica su tematiche connesse con l’aerodinamica e la progettazione di velivoli leggeri. Da febbraio 1996 a giugno 1997 ha svolto attività di ricerca con borsa di studio presso il Low-Speed wind-tunnel dell’Università di Delft (Olanda). Ricercatore presso l’Università di Napoli (Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale) dal 1997 al 2010. Da ottobre 2010 è Professore Associato nel gruppo Meccanica del Volo. Dal 2010 è titolare dei corsi di Progetto Generale dei Velivoli e Meccanica del Volo presso la facoltà di Ingegneria della Federico II. Autore di 2 brevetti nel campo delle energie rinnovabili, 20 pubblicazioni su rivista e di circa 70 lavori scientifici presentati a congressi internazionali. Svolge attività di ricerca a forte connotazione applicativa e sperimentale nel campo della progettazione aerodinamica ed ottimizzazione di velivoli leggeri e da trasporto. Ha forti collaborazioni con aziende aeronautiche come Tecnam, PiaggioAero e ATR (Tolosa). E’ stato responsabile scientifico di numerose convenzioni di ricerca con aziende ed in particolare è responsabile delle attività di galleria del vento per le prove dei modelli dei velivoli Tecnam presso la galleria del vento del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale. E’ esperto anche di progettazione di generatori eolici ad asse orizzontale.
Dot. Ing. Agostino De Marco
Pozzuoli (NA) (1969) Laurea con lode in Ingegneria Aeronautica (1996) presso e dottorato in Ingegneria Navale (2002) presso l’Università di Napoli “Federico II”. Dal 2002 ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale della "Federico II".
Insegna Meccanica del Volo e Dinamica e Simulazione di Volo per gli allievi ingegneri della facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli “Federico II”.
È uno degli sviluppatori ufficiali di JSBSim (www.jsbsim.org), un software di simulazione del volo open source e multi-piattaforma, utilizzato come Flight Dynamics Model (FDM) di default del popolare simulatore di volo FlightGear (www.flightgear.org). I temi principali di ricerca riguardano: la modellazione aerodinamica, i modelli aerodinamici dei velivoli per la simulazione del volo, le sperimentazioni di volo, le sperimentazioni aerodinamiche in galleria del vento, le sperimentazioni idrodinamiche in vasca navale, la fluidodinamica computazionale.