
Il sito internet della Camera dei Deputati costerà 1,2 milioni di euro (Iva esclusa) all'anno, 3,6 in tre anni. Questo è quanto si desume dalla procedura di gara, con scadenza settembre 2013, scovata in rete dall'avvocato ed esperto di Nuove tecnologie, Massimo Melica. Che dire. Un milione e 200mila euro all'anno sono un bel mucchietto di quattrini. Ma vi dirò: per me potrebbero spenderne anche due, di milioni. In cambio però vorrei un servizio degno di quei soldi. Vorrei leggere con chiarezza nomi, cognomi, spese, stipendi, gare, appalti, presenze e assenze in Aula e in commissione. Poter accedere a tutti, tutti i documenti e gli allegati. Tutte operazioni al momento piuttosto complicate da fare (sulle presenze consultate il sito Openpolis.it) o in alcuni casi impossibili. Quindi a che serve un sito internet così costoso? A questo punto è il presidente della Camera, Laura Boldrini, a dover chiarircelo.
