Il sindaco di Adro candidato al Senato. Sua l’idea della “scuola leghista”

Ricordate Oscar Lancini, il sindaco di Adro balzato agli onori della cronaca nel 2010 per aver negato il diritto alla mensa ai figli di genitori che non riuscivano a pagare la retta mensile? Ebbene, il "nobile" gesto gli è valso una candidatura al Senato in Lombardia, per l'esattezza in tredicesima posizione nelle liste della Lega Nord. Oscar Lancini si rese protagonista anche della vicenda del simbolo leghista – il sole sulle Alpi – disseminato un po' ovunque all'interno dell'edificio scolastico "Gianfranco Miglio". Per chiederne la rimozione dovette intervenire il ministro dell'istruzione Gelmini, non senza strascichi polemici tra i leghisti "incalliti" che reputavano invece normale la presenza di un simbolo di partito in un luogo pubblico.
Ma non è tutto: il sindaco di Adro era anche il titolare della Elg (Eredi Lancini Giancarlo), ditta specializzata nello smaltimento di rifiuti pericolosi fallita nel 2007 e accusata di aver scaricato abusivamente nelle fognature e nel fiume Oglio migliaia di tonnellate di scorie tossiche, quindi sequestrata dalla magistratura. Oscar Lancini divenne sindaco e assunse di fatto il controllo sulle fognature nelle quali la sua ditta sversava rifiuti: un caso di conflitto di interessi palese, nei confronti del quale i vertici del partito non ebbero comunque nulla da obiettare. Per non parlare dei documenti ufficiali di Cotas (il consorzio che gestiva il depuratore della zona), Polizia Municipale, Carabinieri e Arpa, che attestavano valori altissimi di metalli pesanti, idrocarburi e solventi nelle acque. Ma – come riporta un articolo de Il Manifesto – "i tre processi per inquinamento a carico dei soci della Elg (Oscar Lancini, i fratelli Luca e Lionella, la madre Maria Brescianini, tutti soci al 25% della ditta di famiglia) non hanno mai prodotto nemmeno una sentenza di primo grado: finiti prima del tempo per la prescrizione dei reati, i cui tempi erano stati dimezzati proprio in quegli anni dalla legge Cirielli".
Nell'aprile scorso gli impianti della Elg hanno riaperto i battenti. All'asta fallimentare per rilevare la ditta si è presentata una sola società: la ValleSabbiaServizi di Agnosine, il cui responsabile tecnico è il fratello del sindaco Oscar, Luca Lancini, anch'egli rinviato a giudizio e prescritto per inquinamento in qualità di socio della vecchia Elg.
E la Lega Nord non ha riscontrato ragioni di inopportunità nel candidarlo al Senato?