video suggerito
video suggerito
Opinioni
Cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico in Italia è al suo punto di rottura: viaggio tra i ghiacci che scompaiono

I ghiacciai in Italia stanno fondendo a una velocità non preventivata: l’inquinamento del pianeta a causa dell’attività della specie umana ci sta uccidendo. Ma forse possiamo ancora fare qualcosa.
A cura di Saverio Tommasi
40 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Stazione di monitoraggio del Rifugio Gastaldi, sul Pian della Mussa (Torino)
Stazione di monitoraggio del Rifugio Gastaldi, sul Pian della Mussa (Torino)
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Il cambiamento climatico derivante dall'attività della specie umana sulla Terra è la madre di tutte le questioni.
Il cambiamento climatico porta le terre a diventare sempre più aride, non coltivabili, e milioni di persone a fuggire dai Paesi dove sono nate anche in conseguenza della variazione delle temperature.

Piccole variazioni nelle temperature sono infatti in grado di sovvertire completamente gli equilibri dell'ambiente terrestre, ed è esattamente quello che sta avvenendo.

L'estate 2022 è stata la più calda nella storia della specie umana sulla Terra, ma se non attueremo politiche radicali contro i combustibili fossili e a favore delle energie alternative – soltanto per citare una delle sfide che ci attendono – fra dieci anni la ricorderemo come l'estate più fresca degli ultimi 3.650 giorni.

Facciamo un passo indietro: quest'estate ho visto le immagini della fusione del ghiacciaio Fellaria, velocizzate per racchiudere in pochi secondi di video lo scioglimento del ghiacciaio negli ultimi 4 anni. Quelle immagini sono impressionanti, ed è proprio vedendo quelle immagini che qualche mese fa ho deciso di approfondire la storia del cambiamento climatico anche in Italia, decidendo di accompagnare una ricercatrice e un ricercatore del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) alla stazione di monitoraggio del Rifugio Gastaldi, sul Pian della Mussa (Torino), proprio di fronte a uno dei ghiacciai della Bessanese ormai scomparso, ritirato fino oltre la montagna di fronte.

Nel mio viaggio ho accompagnato la ricercatrice Marta Chiarle e il ricercatore Guido Nigrelli, che ringrazio per avermi dato la possibilità – a me profano di numeri e dati – di comprendere e di provare in questo modo e grazie alla telecamera che avevo con me, di raccontare anche a voi.

Oggi l'unica forma di ghiaccio che si vede dal Rifugio Gastaldi è una lastra – grigia, perché il ghiaccio è grigio e non bianco – isolata. Non si tratta neanche di quello che tecnicamente viene chiamato "ghiaccio morto", è proprio – soltanto – una lastra di ghiaccio a metà del monte di fronte al Rifugio. Un'immagine triste, iconica.

Eppure c'è un dato che subito – a non saperlo leggere – salta agli occhi: i ghiacciai in Italia sono in aumento, e la conseguenza sono proprio le temperature in aumento. Come è possibile? Lo è: i ghiacciai fondono, e da ghiacciai molto grandi se ne formano due o tre, talvolta anche quattro. Ed è così che la superficie glacializzata in Italia è in diminuzione drastica e costante, però il numero dei ghiacciai risulta in aumento.

Ve l'ho raccontato come uno degli esempi che dovrebbero indurci ogni giorno a essere più scaltri e informati rispetto a chi usa i dati – anche quando non sono palesemente falsi – per ridurre la problematica del cambiamento climatico, per irriderla o addirittura per negarla.

La comunità scientifica oggi è concorde, non esistono più posizioni in campo, ne esiste soltanto una: negli ultimi 820.000 anni mai la concentrazione di C02 e metano nell'aria aveva raggiunto i livelli attuali, come mi ha spiegato Valter Maggi, direttore del Comitato Glaciologico Italiano, che sono andato a trovare all'Università Bicocca di Milano e mi ha accompagnato nei sotterranei dell'Università, dove ha sede il laboratorio del Comitato, a – 30°.
La conoscenza dei livelli di inquinamento dell'aria, e il confronto con il passato, è possibile proprio grazie ai ghiacciai, che sono sostanzialmente degli archivi di informazioni, perché il ghiaccio imprigiona quello che trova nell'aria, conservandolo; per questo i ghiacciai sono indispensabili anche per riuscire a studiare e ricostruire la flora nel passato – ad esempio tramite la rilevazione dei pollini – o appunto l'inquinamento. I ghiacciai ci permettono di studiare un ambiente non contaminato dalla presenza dell'Uomo.

La possibilità di vita della specie umana su questo pianeta, almeno per come la intendiamo oggi, è in pericolo. Se potessimo vederci dall'alto, giudicarci con coerenza e verità, vedremmo un brulicare di esseri bipedi impegnati nel più grande suicidio di massa della Storia. Un suicidio i cui effetti sono visibili già oggi: frane, inondazioni, siccità, cataclismi, eventi che sempre più segneranno la Storia del nostro pianeta.
La prossima generazione, probabilmente, non avrà già più i mezzi di sussistenza e le possibilità che abbiamo avuto noi quarantenni occidentali.

Dovremmo ricordare che “la Terra non è un'eredità ricevuta dai nostri Padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli”, come recita un antico proverbio amerindio, cioè degli indiani d'America, i nativi. Loro sì, avevano già visto lontano, molto più di Cristoforo Colombo.

40 CONDIVISIONI
Immagine
Sono giornalista e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Scrivo libri, quando capita. Il più recente è "Siate ribelli. Praticate gentilezza". Ho sposato Fanpage.it, ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Mi nutro di video e respiro. Tutti i miei video li trovate sul canale Youmedia personale.
598 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views