I funerali di papa Francesco sabato 26 aprile alle 10: celebra il cardinale Giovanni Battista Re

I funerali di papa Francesco, morto lunedì mattina nel suo appartamento a Santa Marta, ci saranno sabato 26 aprile alle ore 10 sul sagrato della basilica di San Pietro. La decisione è stata presa dalla Congregazione dei Cardinali che si è riunita questa mattina per la prima volta. La liturgia sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re. Dopo le esequie solenni Bergoglio verrà portato nella sua amata Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, come da lui stesso indicato nel testamento diffuso ieri sera.
Insieme al cardinale decano Giovanni Battista Re potranno concelebrare i patriarchi e i cardinali, che si troveranno, entro le ore 9, nella Cappella di San Sebastiano in Basilica, portando con sé la mitra bianca damascata; gli arcivescovi e i vescovi, che si troveranno, entro le ore 8.30, al Braccio di Costantino, portando con sé amitto, camice, cingolo e mitra bianca semplice; i presbiteri, che si troveranno, entro le ore 8.30, direttamente nel settore loro riservato in Piazza San Pietro, dove indosseranno l'amitto, il camice, il cingolo e la stola rossa che avranno portato con sé.

Dopo la celebrazione eucaristica avranno luogo l'Ultima commendatio e la Valedictio. Nella nota diffusa questa mattina e firmata da Diego Ravelli, arcivescovo titolare di Recanati, maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, si legge anche che "di seguito il feretro del Romano pontefice sarà portato nella Basilica di San Pietro e da lì nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione".
Da domani, mercoledì 23 aprile alle ore 9, la bara con il defunto Pontefice sarà portata dalla Cappella della Domus Sanct Marth alla Basilica Papale di San Pietro. Dopo il momento di preghiera, presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha inizio la traslazione. La processione percorrerà la Piazza Santa Marta e la Piazza dei Protomartiri Romani; dall'Arco delle Campane uscirà in Piazza San Pietro e poi entrerà nella Basilica Vaticana attraverso la porta centrale. Presso l'altare della Confessione il Camerlengo presiederà la Liturgia della Parola, al termine della quale avranno inizio le visite alla salma di Bergoglio.