Morte Papa Francesco

I cugini italiani di Francesco e la telefonata quando divenne Papa: “Avevi i vestiti per cambiarti?”

Il racconto a Fanpage.it di alcuni cugini italiani di Papa Francesco. “Per noi, spiegano, era solo Giorgio. Di lui ci mancherà tutto adesso”. E lanciano un messaggio al suo successore.
A cura di Matteo Garnero
874 CONDIVISIONI
I cugini di Papa Francesco
I cugini di Papa Francesco
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

"Tutto mi mancherà di mio cugino, adesso. Aspettavamo sempre quella telefonata, quelle sue battute… Giorgio mancherà a tutti". La commozione e la tristezza di queste ore si accompagnano ai ricordi custoditi da Delia Gai, 88 anni, cugina di papa Francesco. O, meglio, semplicemente di “Giorgio”, così come lei e suo marito Franco Travo hanno sempre continuato a chiamarlo in modo confidenziale.

Dall'abitazione di Tigliole, in provincia di Asti, Delia ha appreso l'improvvisa notizia della scomparsa del Pontefice, lunedì mattina. "Quando ho saputo è stato tremendo – spiega –mi ha telefonato una mia amica da Torino e ha detto: ‘Guarda che è morto Giorgio'. Io sono crollata, non ero preparata ad una cosa così". La donna è cugina di secondo grado del defunto Pontefice: sua madre era cugina del padre di Bergoglio.

Un legame di sangue, ma anche e soprattutto d'affetto, rafforzatosi nel corso degli anni con numerose visite e incontri. "L'ultima volta che è venuto da noi è stato nel 2022 – racconta Franco –. Giorgio era seduto al tavolo della nostra cucina, e come in ogni altro incontro si è parlato un po' di tutto, a partire dalla salute. E poi non sono mancate le sue battute di spirito".

Il ricordo di quando Bergoglio divenne Papa

"Ricordo quando venne eletto Papa – confida Delia –. Nella prima nostra telefonata gli chiesi: ‘Ma Giorgio, ce l'avevi la roba da cambiarti?'. E lui mi rispose, sorridendo: ‘Sei proprio una mamma!'". Francesco era spesso di passaggio a Tigliole anche quand'era Cardinale. "Quando ancora non era Papa – aggiunge Franco – due o tre volte all'anno passava da qui. Prima andava a Roma a ‘prendere gli ordini' (sorride, ndr), poi prendeva l'aereo per Torino e quindi veniva da noi. Amava in particolar modo il risotto ai funghi preparato da mia moglie e la bagna càuda. Dietro casa, poi, ho l'orto: spesso, sia lui che un nipote (anch'egli prete) andavano a prendersi direttamente i pomodori e li preparavano. La caffettiera, in tutte le occasioni, era sempre in azione".

Papa Francesco da giovane
Papa Francesco da giovane

Francesco, nelle conversazioni con Franco e Delia, ricordava spesso la loro adorata figlia Emma, prematuramente scomparsa cinque anni fa. "Il suo tratto distintivo – ricorda la cugina – era la semplicità. Aveva un carattere allegro, era alla buona, aiutava più volentieri i poveri dei ricchi: si toglieva le cose di bocca per darle agli altri". A proposito dell'umiltà del defunto Pontefice, i cugini serbano un aneddoto, risalente ai giorni in cui venne creato Cardinale. "Ci invitò in un ristorante di Roma – ricorda Franco –. Eravamo in diversi cugini, tutti ad aspettare Giorgio. A un certo punto mia moglie uscì a vedere dove fosse. Tornando dentro, esclamò: ‘Lui non c'è, c'è soltanto un prete che arriva'. Con stupore, dopo poco, capimmo che quello era nostro cugino, vestito semplicemente da prete. Gli dicemmo: ‘Giorgio, pensavamo arrivassi con una macchina del Vaticano'. E lui: ‘Macchina del Vaticano? No, no! Vengo a piedi'. E quando gli chiedemmo dove avesse messo l'anello cardinalizio, cominciò a frugare nelle sue tasche. Quasi non si ricordasse di averlo".

Il messaggio dei cugini al successore di papa Francesco

Oltre ai tanti bei ricordi, Franco e Delia hanno una certezza: il loro Giorgio mancherà a tutti. E mancherà al mondo quel suo continuo grido di pace, che ha lanciato con forza fino all'ultimo. Riguardo al successore al soglio di Pietro, i cugini si augurano "non che sia migliore di Giorgio, ma che sappia apprezzare ciò che lui ha fatto e continui su quella strada".

874 CONDIVISIONI
97 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views