Fumo a scuola, scatta il divieto totale. Sigarette vietate anche in cortile

Addio alle sigarette a scuola. E non solo in aula, nei corridoi e nei bagni, ma anche in tutte le zone all'aperto dell'istituto. Provvedimento che vale anche per le e-cigarettes, le "bionde" elettronico. Il bando totale del fumo arriva da un disegno di legge che il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, sottoporrà oggi al Consiglio dei ministri. Si tratta, riporta il Messaggero, di un testo molto ampio che, oltre alla stretta sul fumo, prevede nuove norme sulla sperimentazione clinica dei medicinali, il riordino delle professioni sanitarie, la formazione medica specialistica, la sicurezza alimentare, il benessere animale. E l'occhio cade subito alle sanzioni per chi trasgredisce il divieto delle sigarette a scuola: il ddl Lorenzin prevede infatti, per chi fuma all’interno del perimetro degli istituti scolastici una multa da 100 a 6mila euro. Altolà anche alla vendita di sigarette elettroniche ai minorenni: i commercianti pizzicati saranno sanzionati con multe che oscillano tra i 1.500 e i 9 mila euro.
E per gli esperti il bando totale del fumo a scuola sarà utile anche per scoraggiare i ragazzi dal diventare fumatori: "Un gran numero di ricerche scientifiche – commenta il tabaccologo Giacomo Mangiaracina, presidente dell'Agenzia nazionale per la prevenzione – dimostra che i ragazzi che studiano in istituti dove è totalmente bandito il fumo sono meno inclini ad avvicinarsi alle sigarette. I numeri parlano chiaro: se dalle elementari al liceo non si fuma e si ricorda di non fumare, nella testa di molti ragazzi il messaggio passa" spiega al Messaggero: "L'educazione a scuola funziona, e si riduce di almeno il 12% la possibilità che i ragazzi sviluppino la dipendenza".
Divieto di fumo in auto in presenza di minori e donne incinte. Il disegno di legge ‘Disposizioni in materia di sperimentazione clinica dei medicinali, di riordino delle professioni sanitarie e formazione medico specialistica, di sicurezza alimentare, di benessere animale, nonché norme per corretti stili di vita' in discussione al Cdm prevede anche lo stop al fumo in auto in presenza di donne in gravidanza e di minori. Stretta anche sulle sigarette elettroniche: vietate ai minori di 18 anni. Le confezioni dovranno, inoltre, avere delle precise indicazioni, comprese alcune precisazioni sulla possibilità di sviluppare dipendenza.