Emergenza rifiuti e tumori in Campania: un libro bianco per spiegarne il collegamento (VIDEO)

Aumento esponenziale dell'incidenza dei tumori in Campania, lo rileva il libro bianco presentato oggi dal prof. Antonio Giordano, direttore dello Sbarro Institute for cancer research, e Giulio Tarro, primario all'Ospedale Cutugno di Napoli. "Campania, terra di veleni" è una raccolta di saggi e interventi che delineano l'inquietante scenario di una regione in cui inquinamento e sversamento illecito di rifiuti industriali hanno causato un incremento dei tumori alla mammella nelle donne under 45 – nesso certificato per la prima volta in modo scientifico.
Nel volume, edito da Il Denaro, sono riportati dati significativi: tra il 2000 e il 2005 sono stati riscontrati 40 mila casi di malattie tumorali non censiti dai diversi registri tumore presenti sul territorio, il 15% tra donne al di sotto dei 40 anni. Giordano rivela come il trend, fino al 2008 – oggetto di una nuova ricerca – sia di costante aumento, soprattutto tra donne di età compresa tra i 30 e i 35 anni, ovvero in età pre-screening.
"Trent'anni di camorra e di rifiuti tossici non correttamente smaltiti costano alle zone di Napoli nord e di Caserta Sud un indice di mortalità del 9,2% in piu' fra gli uomini e del 12,4 per cento per le donne" afferma il prof. Giordano, secondo cui la Campania rappresenta un laboratorio di cancerogenesi a cielo aperto, che consente di lavorare direttamente sull'uomo bypassando gli studi sugli animali.