Dalla teoria alla pratica: obiettivi e metodo di lavoro del Butterfly

L’obiettivo di Butterfly è di supportare studenti, ricercatori per lo sviluppo di tesi di laurea, le idee e le ricerche di dottorato che abbiano un alto potenziale innovativo, attraverso un percorso strutturato in tre fasi:
Il percorso parte dall’analisi delle condizioni di sviluppo economico-industriale dell’idea (brevettabilità, valore economico e sociale), definizione di un business plan, fino alla diffusione dell’idea-progetto attraverso un adeguato piano di comunicazione dei risultati raggiunti.
Per la fase iniziale, BACO, Butterfly utilizza due approcci per identificare progetti innovativi:
Oltre a selezionare i progetti, Butterfly indirizza studenti e ricercatori verso tematiche di ricerca su cui esistono possibilità di sviluppo economico.
Opportunità per le imprese e le Università:
- Sviluppare soluzioni tecnologiche innovative (chiavi in mano), ampliando i propri prodotti e servizi e/o ridurre i costi;
- Entrare in contatto con capitale umano ad alto potenziale (giovani professionisti, ricercatori e studenti);
- Ottenere informazioni strategiche (nuove ricerche, nuove tecnologie, bandi e collaborazioni) acquisendo vantaggio competitivo;
- Ampliare il proprio network ed avere visibilità sulle attività svolte con Butterfly (Internet, Social Network, Portale EduFanpage e mass media);
Valore sociale di Butterfly:
- Favorire la connessione tra il mondo universitario e il mondo del lavoroseguendo il motto ‘’conoscenza in quanto valore e la ricerca in quanto risorsa’’;
- Migliorare ed indirizzare le tesi di laurea e di dottorato alle reali esigenze del mercato;
- Avviare lo studente al mondo del lavoro, creando concrete opportunità professionali già durante la tesi laurea, riducendo i tempi di inserimento nel mondo del lavoro;
- Creare start-up innovative, promuovendo le innovazioni sociali;
- Dare visibilità a giovani professionisti, aziende ed ai progetti attraverso un uso strategico di social network ed internet.
- Contribuire a mitigare il fenomeno della fuga dei cervelli cercando di sviluppare il territorio nell’ottica dell’economia della conoscenza applicata.
Butterfly nasce all’interno dell’Associazione Collaboration World ed è frutto dell’esperienza propria di alcuni membri dell’Associazione (come nel caso del Sistema Javi). L’associazione è oggi il primo partner di Butterfly, costituendo un Laboratorio di Idee ed un bacino di risorse per la creazione dei team di sviluppo dei progetti: quest'aspetto è valutato con sempre maggiore interesse da parte degli investitori, che devono valutare se il team è in grado di poter sviluppare con coerenza quando esposto nel Business Plan. Butterfly, grazie al network creato, ha la possibilità di creare e testare team dedicati al singolo progetto.