video suggerito
video suggerito

Di Maria Grazia Trecarichi i resti trovati sulla Concordia, lo conferma il Dna

I resti umani ritrovati nei pressi del ponte 3 della nave Costa Concordia naufragata al Giglio sono compatibili con il codice genetico della passeggera siciliana che ancora risultava dispersa insieme al cameriere indiano Russel Rebello.
A cura di Susanna Picone
40 CONDIVISIONI
Immagine

Il corpo di Maria Grazia Trecarichi è stato recuperato. I resti umani ritrovati nei giorni scorsi nel relitto della Costa Concordia appartengono alla passeggera siciliana che risultava dispersa dal gennaio del 2012 a seguito del naufragio avvenuto all’Isola del Giglio. La conferma questa volta arriva dal test del Dna. I responsabili della Polizia Scientifica di Roma a cui era stata affidata la perizia del Dna hanno informato il tribunale di Grosseto: quei resti trovati nei pressi del ponte 3 della Costa Concordia sono compatibili con il codice genetico di Maria Grazia Trecarichi. Inizialmente si era ipotizzato che i resti potessero appartenere all’altro disperso del naufragio, il cameriere indiano della Costa Concordia Russel Rebello. Ma poi da un esame più accurato era stato accertato che le scarpe trovate erano femminili.

Presto il corpo della Trecarichi a Leonforte per i funerali – Gli stessi familiari della Trecarichi erano stati chiamati a riconoscere la donna. Elio Vincenzi, il marito della vittima, ha lamentato di non essere riuscito a mettersi in contatto con gli inquirenti e ha fatto sapere di essere stato informato dei risultati del Dna solo dagli organi di stampa: “Mi avevano assicurato che sarei stato il primo a sapere se quel corpo era quello di mia moglie, ma non è andata così. Ho appreso dai mezzi di stampa che il corpo ritrovato sulla Costa Concordia è quello di mia moglie, ma io non so nulla di ufficiale”. Vincenzi, per il quale la conferma del Dna era "un fatto formale" in quanto non aveva dubbi, ha detto di credere che alla fine della settimana prossima il corpo della donna potrebbe già essere a Leonforte, il suo paese natale, dove per sua volontà si svolgerà il funerale.

40 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views