Concorso Polizia di Stato per 1500 nuovi allievi vice ispettori: bando, requisiti e come fare domanda

È stato ufficialmente pubblicato il bando di concorso pubblico, per esami, finalizzato all'assunzione di 1.500 Allievi Vice Ispettori della Polizia di Stato. Gli interessati potranno presentare la propria candidatura esclusivamente in modalità telematica entro le ore 23:59 del 30 aprile 2025.
Tra i requisiti essenziali per partecipare alla selezione vi sono un'età non superiore ai 28 anni e il possesso del diploma di scuola superiore.
Il concorso rappresenta un'importante opportunità per coloro che desiderano intraprendere una carriera nelle forze dell’ordine e contribuire alla sicurezza del Paese.
Concorso Polizia di Stato, i posti disponibili
Il concorso pubblico per l'assunzione di 1.500 Allievi Vice Ispettori della Polizia di Stato prevede una suddivisione dei posti disponibili, con specifiche riserve:
- 250 posti riservati agli appartenenti al ruolo dei sovrintendenti in possesso del titolo di studio richiesto;
- 250 posti riservati agli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato con almeno tre anni di anzianità di servizio effettivo alla data del bando, senza vincolo di età.
Inoltre, sono previste ulteriori riserve per specifiche categorie di candidati, tra cui:
- 5 posti riservati ai possessori dell’attestato di bilinguismo italiano/tedesco;
- 75 posti riservati ai superstiti del personale deceduto in servizio appartenente alle Forze di polizia o armate;
- 30 posti riservati agli ufficiali con ferma biennale conclusa senza demerito;
- 15 posti riservati ai diplomati del Centro Studi di Fermo.
Qualora i posti riservati non venissero coperti, saranno assegnati agli altri candidati idonei secondo l’ordine della graduatoria finale.
I requisiti necessari per il concorso
Per partecipare al concorso, è necessario possedere i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Condotta conforme alle disposizioni dell'articolo 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53;
- Età non superiore a 28 anni, con possibilità di elevazione fino a un massimo di tre anni in relazione all'effettivo servizio militare prestato. Per il personale appartenente alla Polizia di Stato con almeno tre anni di servizio, non si applica il limite di età; per i candidati appartenenti ai ruoli dell’Amministrazione civile dell’interno, il limite è fissato a 33 anni;
- Diploma di istruzione secondaria superiore che consenta l'iscrizione a corsi universitari;
- Idoneità fisica, psichica e attitudinale secondo i criteri stabiliti dalla normativa vigente.
Come fare domanda e i documenti necessari
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 1 aprile 2025 fino alle ore 23.59 del 30 aprile 2025, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile nell'apposita sezione del sito della Polizia di Stato (cliccando sull’icona “Concorso pubblico”).
Il candidato potrà effettuare l'accesso utilizzando diversi metodi di autenticazione, tra cui lo SPID o la Carta d'Identità Elettronica. Inoltre, sarà necessario disporre di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale, tramite il quale verranno inviate tutte le comunicazioni relative al concorso.
Come si svolge il concorso e quali sono le prove da superare
Il concorso per l'assunzione di 1.500 Allievi Vice Ispettori della Polizia di Stato prevede le seguenti fasi selettive:
- Prova preselettiva (eventuale): Se il numero di domande supera le 5.000 unità, verrà effettuata una prova preselettiva consistente in un test a risposta multipla sulle seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo e diritto civile
- Prova scritta: Consiste nella compilazione di un questionario a risposta multipla, con quesiti estratti da una banca dati ufficiale, sulle seguenti materie: diritto penaleistituto, diritto processuale penale, diritto costituzionale.
- Accertamento dell'efficienza fisica: Valutazione delle capacità fisiche dei candidati attraverso specifiche prove.
- Accertamenti psico-fisici: Verifica delle condizioni psicologiche e fisiche dei candidati per accertarne l'idoneità al servizio.
- Accertamento attitudinale: Valutazione delle attitudini e delle capacità comportamentali dei candidati in relazione al ruolo da ricoprire.
- Prova orale: Colloquio sulle materie oggetto della prova scritta e su ulteriori discipline, quali: nozioni di diritto amministrativo (con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza), diritto civile (persone, famiglia, diritti reali, obbligazioni e tutela dei diritti), lingua inglese e informatica.
Cosa succede dopo il concorso: il percorso degli allievi vice ispettori
Una volta superato il concorso, i candidati selezionati intraprendono un percorso formativo strutturato come segue:
- Corso di formazione: I neoassunti partecipano a un corso di formazione teorico-pratico, della durata di 12 mesi, finalizzato all'acquisizione delle competenze necessarie per il ruolo di Vice Ispettore.
- Nomina ad Agente in Prova: Al termine del primo semestre del corso, i partecipanti vengono nominati "Agenti in Prova".
- Formazione pratica: Durante il secondo semestre, gli allievi svolgono attività pratiche presso reparti o uffici della Polizia di Stato, applicando le conoscenze teoriche acquisite.
- Conclusione del corso e assegnazione: Al termine del periodo formativo, gli allievi che hanno superato positivamente tutte le valutazioni ricevono la nomina a Vice Ispettore e vengono assegnati alle sedi operative sul territorio nazionale.
Questo percorso garantisce una preparazione completa e pratica, assicurando che i Vice Ispettori siano pronti ad affrontare le sfide del servizio di polizia con competenza e professionalità.