66 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Opinioni

Con le tracce della Maturità il Ministero è andato sul sicuro: autori e temi amati (ma fin troppo prevedibili)

Perché con le tracce della prima prova della Maturità 2024 il Ministero dell’Istruzione e del Merito è andato sul sicuro: autori e temi amati e studiati degli studenti, ma quasi tutti previsti dal tototracce alla vigilia dell’esame di Stato.
A cura di Ida Artiaco
66 CONDIVISIONI
Immagine

Si è appena conclusa la prima prova scritta della Maturità 2024: oggi più di 500mila studenti italiani sono stati alle prese col tema d'italiano. Tra le sette tracce, una poesia di Giuseppe Ungaretti e un testo di Luigi Pirandello per l'analisi del testo, un brano di Giuseppe Galasso sull'equilibrio del terrore per una delle tracce del testo argomentativo, e infine una riflessione di Maurizio Caminito sulla comunicazione social contemporanea, in cui il diario personale è sostituito dal feed social, al centro del tema d'attualità.

Già dai primissimi minuti, è esplosa la gioia degli studenti, sui social e non solo. Le tracce sono state amate da (quasi) tutti e sono state definite abbordabili non solo dal Ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ma anche dal presidente dell'Associazione nazionale Presidi, Antonello Giannelli. Ed in effetti, rispetto a quanto successo negli scorsi anni, il MIM è andato sul sicuro: ha scelto autori e temi abbondantemente previsti alla vigilia. Dunque, fin troppo prevedibili.

Partiamo dagli autori dell'analisi del testo. Sia Pirandello che Ungaretti erano tra i più papabili secondo il tototracce. Secondo un sondaggio effettuato settimane fa da Skuola.net, che ha interpellato mille studenti, il drammaturgo siciliano è stato indicato da ben il 34% del campione, mentre l’esponente dell’ermetismo è stato ipotizzato da 1 su 4. Ungaretti, per altro, è l'autore storicamente più gettonato della Maturità: è uscito ben 4 quattro volte negli ultimi anni. Anche perché è sicuramente tra gli argomenti studiati a scuola, dove i programmi non sempre superano gli autori della prima metà del Novecento.

Per quanto riguarda le tracce del testo argomentativo e del tema d'attualità, anche in questo caso il MIM è andato sul sicuro. Alla vigilia della prima prova, gli studenti avevano considerato che il conflitto israelo-palestinese (21%) e la guerra in Ucraina (9%) avrebbero potuto influire sulla scelta del ministero. È così è stato.

Lo stesso discorso vale per il 120esimo anniversario dalla nascita di Oppenheimer, anche alla luce della vittoria agli Oscar dell'omonimo film, considerando la traccia sull'equilibrio del terrore e la deterrenza nucleare partendo dal brano di Giuseppe Galasso tratto da "Storia d'Europa".

È vero che il ministro Valditara aveva già annunciato che le tracce erano state scelte a marzo e che il Ministero aveva cercato di essere aderente ai grandi temi d'attualità del tempo e agli argomenti più affrontati a scuola nella scelta delle tracce. Ma un po' di fantasia non avrebbe guastato.

66 CONDIVISIONI
Immagine
Da sempre appassionata di informazione, dopo aver frequentato la Scuola di Giornalismo presso l'Università Luiss Guido Carli, divento giornalista professionista nel 2011 a 24 anni. Dopo aver fatto stage a Rai News e al TG5, con esperienze di lavoro in varie agenzie di comunicazione di Brand Journalism e collaborazioni con Wired e Il Messaggero, sono approdata nel 2016 nella redazione napoletana di Fanpage.it. Qui mi occupo di cronaca nazionale ed estera, con un occhio di riguardo al mondo della scuola e delle problematiche giovanili. Il mio sogno? Viaggiare più veloce di quanto scrivo.
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views