Cibi scaduti, finti panettoni e salumi con larve: maxi sequestro dei Nas a Natale

Centinaia di panettoni di Natale sprovvisti di etichettatura e fraudolentemente venduti come “artigianali”, oltre cinque tonnellate di zucchero, cioccolato in scaglie, semifreddi, gelati, frutta congelata, mandorle, sciroppi, marmellate, cannoni e creme per ripieni scaduti anche da più di sei anni e rietichettati per essere venduti, e ancora altri alimenti tipici della tradizione natalizia in cattivo stato di conservazione: sono parte degli alimenti che i Carabinieri dei Nas hanno sequestrato tra Bologna, Firenze, Salerno e Bari nell’ambito dell’operazione denominata “Pulizie di Natale”. Un’operazione che ha visto impegnati oltre 400 militari dei 38 Nuclei dislocati sul territorio nazionale, che hanno eseguito circa 2000 ispezioni rilevando violazioni di natura igienico sanitaria, strutturale e/o commerciale. Nel corso dell’operazione i Nas hanno sequestrato circa 250 tonnellate di alimenti e hanno accertato oltre 600 irregolarità, 691 persone sono state segnalate alle Autorità e 43 strutture sono state chiuse o sequestrate.
Formaggi invasi da muffe e salumi con insetti e larve nel torinese – A Pescara e Caserta sono state sequestrate oltre 25 tonnellate di anelli di totano, tipico alimento natalizio, mentre a Torino i Nas hanno ritrovato oltre una tonnellata di insaccati, formaggi e preparazioni gastronomiche in pessime condizioni. I Carabinieri si sono trovati di fronte, in seguito alle lamentele di cittadini per i cattivi odori provenienti dal banco refrigerato di un supermercato della provincia, a formaggi invasi da muffe, salumi contenenti larve vive e insetti, prodotti esposti per la vendita e collocati su basi sporche con capelli, escrementi di roditori e sporcizia varia. Nell’ambito delle ispezioni relative a prodotti ittici, sono state sequestrate in tutta Italia oltre 2000 litri di sostanze, contenenti perossido di idrogeno e utilizzati al fine di ottenere nel pesce fresco un effetto conservante e sbiancante. In prossimità delle feste di Natale, infine, sono stati sequestrati anche 15000 decorazioni e giocattoli destinati ai bambini e potenzialmente pericolosi.