Chi è Federico Chabod, lo storico uscito alla Maturità 2023 tra le tracce del testo argomentativo

Federico Chabod è l'autore del brano tratto da "L'idea di Nazione" scelto per la traccia di ambito storico-politico della tipologia B (testo argomentativo) della prima prova scritta della Maturità 2023.
Chabod è stato uno storico e partigiano italiano, oltre che patrocinatore della causa valdostana. Nato ad Aosta, esponente del pensiero laico e anticlericale, partecipò alla resistenza in Valle d'Aosta con il nome di battaglia Lazzaro, prese parte alla stesura della Dichiarazione di Chivasso e divenne in seguito primo presidente del Consiglio della Valle, contribuendo ad assicurarle la condizione di regione a statuto speciale.
Nello studio della storia è stata una delle figure più importanti d'Italia: è stato direttore della Rivista storica italiana e della Scuola di storia moderna e contemporanea dell'Università di Roma, membro dell'Accademia nazionale dei Lincei, della British Academy, dottore honoris causa all'Università di Oxford e di Granada, presidente della Società internazionale degli storici. A lu è anche intitolata la Biblioteca di Storia moderna e contemporanea dell'Università La Sapienza a Roma.

Per quanto riguarda il brano proposto dal MIM ai maturandi, si è scelta la parte in cui si parla di Camillo Benso, conte di Cavour.
"L'idea di nazione" (1961) di Federico Chabod parla di come è cambiato il concetto di nazione attraverso i secoli. Man mano che si va avanti, cambia e diventa più legata a valori, ideali, spirito patriottico e di rivalsa e libertà.
