video suggerito
video suggerito

Carta d’identità elettronica, dal primo luglio prenotazioni solo dal sito del ministero

A partire da lunedì prossimo sarà possibile prenotare la richiesta di carta d’identità elettronica solo tramite un’apposita sezione del sito del Ministero degli Interni.
A cura di Davide Falcioni
3.112 CONDIVISIONI
Immagine

Una notizia importante ai cittadini che intendono richiedere la carta d'identità elettronica online: dal primo luglio, infatti, il sistema di prenotazione sarà gestito esclusivamente dal Ministero dell'Interno, e non più attraverso il sistema TuPassi, che molto ha fatto tribolare gli utenti per le lunghe attese (fino a tre mesi per un primo appuntamento). I disservizi in realtà erano da attribuire più all'organizzazione generale dei servizi anagrafici, dal personale insufficiente alla strumentazione inadeguata, che alla piattaforma telematica. Ciononostante da lunedì primo luglio sarà attiva una novità: entrerà in funzione "per il solo rilascio di CIE (carta d'identità elettronica, ndr) il sistema di prenotazione AgendaCIE, raggiungibile utilizzando il seguente link https://agendacie.interno.gov.it, predisposto dal Ministero dell’Interno per tutti i Comuni". Un sistema che permetterà esclusivamente le prenotazioni on line. Non sarà più possibile prenotare recandosi direttamente in municipio.

Cosa è la carta d'identità elettronica

La Carta di identità elettronica è l’evoluzione del documento di identità in versione cartacea. E' grande come una carta di credito e, come si può leggere sull'apposita sezione sul sito del ministero dell'interno – è caratterizzata da "un supporto in policarbonato personalizzato mediante la tecnica del laser engraving con la foto e i dati del cittadino e corredato da elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, guilloches ecc.); Un microprocessore a radio frequenza che costituisce: una componente elettronica di protezione dei dati anagrafici, della foto e delle impronte del titolare da contraffazione; uno strumento predisposto per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino, finalizzata alla fruizione dei servizi erogati dalle PP.AA.;un fattore abilitante ai fini dell’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID); un fattore abilitante per la fruizione di ulteriori servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa".

3.112 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views