Berlusconi compra due nuove ville e allarga la storica Certosa di Porto Rotondo

Silvio Berlusconi allarga la storica Villa Certosa di Porto Rotondo. Secondo quanto si apprende da un'esclusiva pubblicata dal quotidiano La Nuova Sardegna, l'ex presidente del Consiglio avrebbe ottenuto dai tecnici del Comune di Olbia in via libera alla ristrutturazione dei nuovi immobili acquistati. Il nulla osta concesso prevede "lavori di manutenzione straordinaria per opere interne, modifiche prospettiche e sistemazioni esterne senza aumento di superficie coperta e volumetria" relativi a due nuove ville confinanti con Villa Certosa, sita in via della Ricciola a Porto Rotondo.
"Questo nonostante in conferenza di servizi il Comune si sia pronunciato in solitudine, dal momento che le altre amministrazioni coinvolte nel procedimento non hanno reso il parere di competenza nei termini richiesti: la Soprintendenza per l'autorizzazione paesaggistica e il Corpo forestale per il vincolo idrogeologico", scrive il quotidiano che per primo ha diffuso la notizia.
Secondo le indiscrezioni raccolte da La Nuova Sardegna, "Berlusconi, attraverso la Idra Immobiliare, fiduciaria che gestisce gli immobili dell'ex presidente del Consiglio, avrebbe acquistato le nuove ville confinanti con la sua proprietà nell'autunno del 2016 rispettivamente per 3 milioni e 2 milioni e 700mila euro". I primi lavori di ristrutturazione, che comprendono il consolidamento statico, il rifacimento degli intonaci e della pavimentazione, erano iniziati l'anno successivo, a fine ottobre del 2017 mentre "risale invece allo scorso aprile il via libera per realizzare un centro fitness e una ludoteca per un totale di seicento metri quadrati di struttura amovibile in legno, che comprendono anche una nuova piscina".
Il cuore del complesso rimarrà Villa Certosa, abitazione con cento ettari di terreno e comprendente teatro, piscine, zone fitness, agrumeti e oliveti. Secondo quanto riportato da La Nuova Sardegna, la richiesta è stata approvata dal Comune, mentre Soprintendenza e Corpo forestale non si sono espressi.