Allerta meteo 9 novembre per maltempo e temporali, l’elenco delle regioni a rischio
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/2021/07/ALLERTA-METEO-2-1200x675-1.jpeg)
Allerta meteo gialla martedì 9 novembre, in settori di sei regioni. Si tratta di Abruzzo, Campania, Sicilia e su parte di Molise, Calabria e Sardegna. Sulla base delle previsioni disponibili, Il Dipartimento di protezione civile ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse con una allerta gialla per rischio idraulico, rischio temporali e rischio idrogeologico.
Maltempo in Italia, allerta meteo gialla in 6 regioni
Allerta meteo gialla della Protezione civile nella giornata di martedì 9 novembre per rischio temporali, rischio idraulico e rischio idrogeologico in settori di sei regioni del Centro-Sud. Sono Abruzzo, Campania, Sicilia, parte di Molise, Calabria e Sardegna.
Allerta gialla 9 novembre: l’elenco completo delle regioni a rischio
Sul sito della Protezione civile come ogni giorno viene pubblicato il bollettino di criticità con le allerte meteo. L’elenco dettagliato delle regioni a rischio con allerta meteo gialla:
Ordinaria criticità per rischio idraulico:
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale
Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Orientale, versante ionico
Ordinaria criticità per rischio temporali:
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale
Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Orientale, versante ionico
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico:
Abruzzo: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale
Campania: Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento, Tanagro, Tusciano e Alto Sele, Alta Irpinia e Sannio, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Sardegna: Campidano, Bacini Flumendosa – Flumineddu, Iglesiente, Gallura
Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Orientale, versante ionico.
Le previsioni meteo
Un vortice dalla Sardegna scende verso l'Algeria secondo le previsioni meteo. Al Centro-Sud il tempo continuerà a rimanere molto instabile con precipitazioni a carattere sparso sulle regioni adriatiche centrali, localmente molto intense specie sulla Sardegna orientale e sulla Sicilia.