video suggerito
video suggerito

Addio Mario Rossi, nei facsimili dei Cfp della Regione c’è Benito Mussolini

Nei moduli facsimili per le iscrizioni online ai centri di formazione professionale in Lombardia compaiono i nomi di Benito e Benita Mussolini. Duce e “sorella” sostituiscono il più ‘noto’ Mario Rossi.
A cura di Biagio Chiariello
3 CONDIVISIONI
Immagine

Che tenere il nome di Mario Rossi – il ‘signore' più famoso d'Italia – sul registro dei cfp della Regione Lombardia fosse scelto troppo scontata era sicuramente comprensibile. Certo, però, che l'anagrafestudenti.servizirl.it. avrebbe potuto inventarsi qualcosa di diverso per aggiornare i modelli online per le iscrizioni a un centro di formazione professionale  organizzato da Pirellone. Sostituire Mario Rossi con Benito e Benita Mussolini è sicuramente una caduta di stile. Come scrive infatti il Corriere della Sera,  l'esemplificazione pubblicata sul portale della Regione non cita come di solito i nomi più comuni d'Italia (appunto Mario Rossi o Anna Bianchi), bensì prende come esempio quello di Benito Mussolini. Ma attenzione: non si tratta del Duce, bensì di un ragazzo del 1990 (sempre secondo il facsimile) che ha una sorella gemella che si chiama proprio Benita, e che si sarebbe iscritto a una scuola bergamasca, quella dell'ente Sacra Famiglia di Seriate.

Immagine

Scorrendo le pagine, prosegue il Corsera, si arriva all’inserimento dei dati dello studente: nome e cognome, codice fiscale, classe e sezione, luogo di nascita, numero di telefono ed email per contattare la famiglia e la tipologia di percorso formativo. Negli esempi riportati compaiono, come detto, i nomi di Benito (codice fiscale: MSSBNT90A01L400B) e Benita Mussolini (codice fiscale: MSSBNT90A01L400F), nati in Italia il primo gennaio 1990, numero di telefono 02334455. La scuola è contrassegnata dal codice BG1M015004, la "Sacra Famiglia" di via Corti a Comonte di Seriate che dal 2010 nell’offerta formativa ha un corso professionale di "addetto alle vendite" della durata di tre anni. E in tutto ciò è curioso il fatto che l'apertura delle iscrizioni – e quindi la pubblicazione dei facsimili – indichi la data del 27 gennaio. Un giorno come gli altri? No. Il giorno della memoria.

3 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views