A10 Genova-Ventimiglia, autostrada maledetta: 3 incidenti di tir in 3 giorni

Non c’è pace per il tratto autostradale dell’A10 tra Albisola e Celle Ligure. Sabato 25 marzo un camion era andato a sbattere ed aveva preso fuoco; ieri il drammatico incidente nel quale un tir che ha invaso un cantiere, ribaltandosi e uccidendo due operai (ferite altre 7 persone). Questa mattina poco dopo le 10, nello stesso identico punto prima della Galleria Pecorile, in direzione di Genova, un altri camion si è messo di traverso ed è rimasto bloccato. Questa volta, fortunatamente, non ci sono state conseguenze per le persone. Ma la situazione della viabilità è tornata alla normalità solo diverse ore più tardi.
Autostrada da incubo, indaga magistratura
In merito all’incidente di domenica 26 si indaga per omicidio colposo plurimo. C’è da dire che il 44enne Ilim Bildan è risultato negativo ai test su droga e alcool e secondo il magistrato la velocità del mezzo era “sostenuta” al momento dell’incidente, o comunque non adeguata alla situazione, vista la presenza del cantiere, della curva e dell’asfalto bagnato. Sotto accusa, quindi, non ci sono solo il rispetto dei limiti di velocità e il comportamento dei camionisti. La magistratura sta valutando anche la decisione della società Autostrade di fare circolare il traffico su 2 delle 3 corsie nonostante la presenza del cantiere, allestito per riparare i danni causati dall’incidente di sabato: “Stiamo accertando l’eventuale sussistenza di profili colposi”, ha spiegato il procuratore Giovanni Battista Ferro. "Qui ci sono delle responsabilità ben chiare al di là degli aspetti formali, responsabilità nella sostanza – spiega Fabio Marante, segretario regionale Fillea-Cgil, la sigla che rappresenta il comparto edile – La committenza, Autostrade per l’Italia, si è subito premurata di dire che il cantiere era segnalato. Ma qui non si tratta di segnalarli. Certi cantieri devono essere isolati dal traffico o in alternativa devono essere effettuati con l’autostrada chiusa, se vogliamo fare i lavori in sicurezza ed evitare che a pagare le conseguenze sia esclusivamente il mondo del lavoro".
5 incidenti di camion in 9 mesi sull'A10 Genova Ventimiglia
Ciò che inquieta è il fatto che negli ultimi 9 mesi sono stati ben 5 i camion coinvolti in incidenti stradali nello stesso tratto, dove l’autostrada è a tre corsie ma senza quella di emergenza. Il primo Tir si era ribaltato il 2 giugno 2016, nello stesso identico punto dell’incidente di ieri (tra Albisola e Celle Ligure, in direzione Genova) e con una dinamica molto simile. Il 4 ottobre dello stesso anno era stata la volta di un’autocisterna ed il 14 dicembre di un bilico, che esattamente come ieri aveva travolto anche un’auto: incidenti avvenuti a pochi metri di distanza l’uno dall’altro. Da dicembre si passa a sabato 25 e a domenica 26 marzo. Due incidenti drammaticamente collegati: il cantiere in cui lavoravano gli operai uccisi era stato allestito proprio per riparare i danni causati dal camion ribaltatosi il giorno prima. La A10 Genova-Ventimiglia, secondo i dati di Aci, è l’arteria stradale più pericolosa della Liguria: nel 2015 ci sono stati 269 incidenti, 7 i decessi e 447 i feriti.