A Torino nasce un cimitero per cani, gatti, criceti e cavalli da duemila posti

Cani e gatti, ma anche canarini, criceti, conigli e persino cavalli che passeranno a miglior vita potranno beneficiare di una degna sepoltura in un cimitero per animali con 2mila posti che sorgerà a Torino, accanto al camposanto di via Bertani a Torino, nelle vicinanze di corso Orbassano.
Ad annunciarlo stamattina è stato l'assessore Marco Giusta nel corso della presentazione delle iniziative dell'amministrazione per la commemorazione dei defunti per il 2019. "Il terreno sarà a fianco del cimitero Parco ma non all'interno, però sarà necessario approvare una variante urbanistica" ha dichiarato Giusta. Roberto Tricarico, il presidente di Afc, la società che gestisce i cimiteri, ha fatto sapere che il progetto avrà un costo intorno al milione e mezzo di euro: "Ci confronteremo con le associazioni animaliste – chiarisce – Il progetto sarà definito con loro, ma l'idea arriva dalle tante richieste che ci sono arrivate dai cittadini".
L'iniziativa del comune di Torino risponde alle esigenze di un numero sempre maggiore di persone che desiderano dare degna sepoltura ai loro animali di affezione, soprattutto cani e gatti con i quali si sono condivise emozioni e anni di vita. Sono già decine nel nostro paese i cimiteri privati e convenzionati che accolgono i resti di animali da compagnia, in particolare cani e gatti, ma pure conigli, tartarughe, uccellini, criceti, cavie e, eccezionalmente, anche esemplari di altri specie. I servizi normalmente garantiti comprendono dappertutto una bara, sepoltura e lapide. In alcuni cimiteri per quattrozampe e pennuti si provvede anche alla cremazione, alla fornitura delle urne e alla dispersione delle ceneri.