A Natale prezzi biglietti aerei alle stelle, le tariffe più alte: tornare a casa in Sicilia costa 500 euro

Il decreto conto il caro voli licenziato l'estate scorsa dal governo pare non aver cambiato di una virgola l'annoso problema che si presenta con l’avvicinarsi delle festività natalizie: restano infatti altissimi per questo periodo i prezzi dei biglietti aerei, in particolare le prenotazioni per i collegamenti nei cieli da e per le isole maggiori, Sardegna e Sicilia. Alcune tratte che hanno già superato la soglia dei 500euro a passeggero in classe economica. Prezzi simili a quelli di un volo intercontinentale.
A denunciarlo è Assoutenti che ieri, 3 dicembre, ha condotto una ricerca sull'andamento dei prezzi attraverso la piattaforma specializzata Skyscanner. Chi ha provato a comprare un biglietto in classe economy per volare in Sicilia, partendo il 23 dicembre e tornando domenica 7 gennaio, è stato costretto a spendere fino a 521 euro (tra andata e ritorno) partendo da Bologna e atterrando a Palermo, oppure 465 euro se va a Catania. Una cifra che non si abbassa modificando l'orario dell'imbarco (magari la mattina presto o la sera tardi).
"Da Torino a Catania, nelle stesse date, servono almeno 446 euro, 441 euro da Pisa a a Catania, 439 euro da Verona a Palermo. Sopra quota 400 euro anche il volo Genova-Catania (da 404 euro a persona), mentre da Milano a Palermo servono almeno 399 euro a passeggero, ma si può arrivare a spendere fino a 706 euro a seconda dell'orario e della compagnia prescelta", evidenzia l'associazione.
In crescita, evidenzia Assoutenti, anche le tariffe dei voli per la Sardegna: “Per raggiungere Cagliari partendo da Pisa la spesa minima per il biglietto di andata e ritorno (nelle stesse date 23 dicembre/7 gennaio) è di 395 euro, se si parte da Bologna 381 euro, da Venezia 345 euro, da Torino 297 euro. Prezzi che ovviamente non considerano i costi aggiuntivi per il bagaglio a mano o la scelta del posto a sedere, balzelli che fanno salire ulteriormente il costo di un volo”.
Spostarsi in Italia durante le festività è sempre più un salasso che svuota le tasche dei cittadini – spiega il presidente di Assoutenti Furio Truzzi – un’emergenza che si ripresenta ogni anno e che sembra senza soluzione. E proprio il caro-voli – ricorda – sarà uno dei temi al centro di Expo consumatori 2023, kermesse annuale dove istituzioni, politica e aziende si confrontano con i consumatori, e che quest’anno si terrà a Napoli dal 12 al 14 dicembre e vedrà protagonisti esponenti del governo, big della politica e società leader dei vari settori”.
Questa che segue è la top 20 dei prezzi realizzata da Assoutenti con partenza in classe economy il 23 dicembre 2023 e ritorno 7 gennaio 2024. Indagine condotta in data 3 dicembre 2023 attraverso la piattaforma specializzata Skyscanner.
- Bologna-Palermo 521euro
- Bologna-Catania 465 euro
- Torino-Catania 446euro
- Pisa-Catania 441euro
- Verona-Palermo 439euro
- Genova-Catania 404 euro
- Milano-Palermo 399 euro
- Pisa-Cagliari 395 euro
- Bologna-Cagliari 381 euro
- Torino-Palermo 366 euro
- Venezia-Catania 374 euro
- Milano-Catania 372 euro
- Venezia-Palermo 360 euro
- Venezia-Cagliari 345 euro
- Verona-Catania 344 euro
- Pisa-Palermo 320 euro
- Torino-Cagliari 297 euro
- Roma-Cagliari 282 euro
- Roma-Palermo 242 euro
- Roma-Catania e Milano-Cagliari 203 euro