Addio a Regina Bianchi

Si è spenta oggi nella sua casa di Roma, a 92 anni, l’ attrice Regina Bianchi, al secolo Regina D'Antigny.
Nata a Lecce ma di origini francesi, debutta in teatro alla tenerissima età di 8 giorni. A 16 anni entra nella compagnia di Raffaele Viviani, che considera un suo maestro e dal 1940 è in compagnia con i De Filippo, seguendone le alterne vicende di litigi e riconciliazioni tra fratelli. È stata interprete delle più note commedie di Eduardo quali “Sabato, domenica e lunedì”, “Napoli milionaria!” e in particolare è un’indimenticata “Filumena Marturano”, personaggio ottenuto in sostituzione di Titina de Filippo.
La grande versatilità dell’interpretazione, dal dramma all’ironia, le consente di ottenere enormi e continui consensi di pubblico, in Italia come all’estero; abbandona il teatro per 15 anni ma dalla fine degli anni ’50 ritorna alla sua passione senza più allontanarsene.

Ricordiamo anche le sue interpretazioni in film quali “Il giudizio universale” di de Sica e “Le Quattro Giornate di Napoli” di Nanni Loy, con il quale ottenne anche la vittoria del nastro d’argento.
I funerali si terranno lunedì nella Chiesa dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, nel quartiere Trieste di Roma.