video suggerito
video suggerito

Terremoto nel Senese, scossa di magnitudo 3.2: epicentro a Monteroni d’Arbia, domani scuole chiuse

Due scosse di magnitudo 3.1 e 3.2 sono state registrate a Monteroni d’Arbia, in provincia di Siena, alle ore 19.11 e 20.29, a una profondità di 4 chilometri. Il sisma è stato avvertito chiaramente dalla popolazione, si legge sui social. Domani, lunedì 3 febbraio, scuole chiuse nel territorio del Comune di Siena per “verifiche strutturali”.
A cura di Eleonora Panseri
1 CONDIVISIONI
Foto INGV
Foto INGV

Due scosse di magnitudo 3.1 e 3.2 sono state registrate a Monteroni d'Arbia, in provincia di Siena, alle ore 19.11 e 20.29 di oggi, domenica 2 febbraio, localizzate a una profondità di 4 chilometri dalla Sala Sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma. Al momento non si segnalano danni a cose o persone.

Nell'intervallo di tempo tra le due sono state registrate anche altre scosse: due alle 19.17 di magnitudo 2.3 e 2.4, una terza di magnitudo 2.5 alle 19.34. L'epicentro è stato registrato anche in questi casi a Monteroni d'Arbia.

Foto INGV.
Foto INGV.

Sui social le persone hanno raccontato di aver sentito chiaramente il sisma. "Sentita forte a Siena", "Anche a Poggibonsi", "Sentito molto bene", si legge nei commenti lasciati dagli utenti sotto ai post dell'INGV. Alcuni hanno anche raccontato di aver udito un boato dopo la scossa più forte.

Sono in corso "verifiche con il sistema di Protezione Civile", ha fatto sapere subito dopo il presidente di Regione Toscana Eugenio Giani in merito al terremoto.

"Informiamo che sono state ravvisare una serie di scosse di terremoto di varia intensità. Al momento non abbiamo ricevuto segnalazioni e invitiamo a contattarci in caso di necessità", ha invece scritto sui social il sindaco di Monteroni d'Arbia Gabriele Berni.

A causa dello sciame sismico registrato a sud di Siena e avvertito anche nel capoluogo, la sindaca Nicoletta Fabio ha disposto "la sospensione delle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado all'interno del territorio del Comune di Siena per l'intera giornata di domani, lunedì 3 febbraio. Previste per domani mattina le opportune verifiche strutturali agli edifici scolastici". Scuole chiuse anche a Monteronid'Arbia, Asciano, Murlo, Sovicille e anche Rapolano Terme.

Attività didattica sospesa anche nei due atenei di Siena – l'Università per gli Studi e l'Università per Stranieri – a seguito dello sciame sismico che ha colpito il territorio in questa domenica. A comunicare lo stop alle lezioni i rettori, Roberto Di Pietra e Tomaso Montanari, in due mail destinate alle comunità accademiche.

"Tutti gli edifici universitari che hanno sede in Siena (con l'eccezione del complesso de Le Scotte) rimangono chiusi per i necessari controlli", è quanto si legge nella missiva inviata da Di Pietra insieme alla direttrice generale Beatrice Sassi. "Gli ambienti universitari saranno riaperti solo dopo che saranno accertate tutte le condizioni di sicurezza – si legge ancora – . Seguirà specifico avviso".

Il personale docente e tecnico amministrativo, proseguono, "è autorizzato in via eccezionale a svolgere le attività di lavoro da remoto". Le strutture dell'Università per Stranieri, ha invece spiegato Montanari, saranno chiuse domani, lunedì 3 febbraio, "saranno chiuse per verifiche alle strutture in seguito allo sciame sismico in corso".

Quella di magnitudo 3.2 è stata la scossa più forte di uno sciame sismico che ha interessato la zona dall'alba di oggi. Nella mattina tra le ore 6 e le 7 nella zona della Val d'Arbia tra Taverne e Isola d'Arbia sono state registrate cinque scosse di terremoto.

La più forte di questa mattina è avvenuta alle 6.23 ad una profondità di 7 chilometri con una magnitudo di 2.0. Questa zona, nei pressi della faglia della Val d'Arbia non è nuova a sciami sismici di lieve intensità. Alle ore 11.42 è stata registrata una nuova scossa di magnitudo 2, con epicentro a 5 chilometri a sud di Siena.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views