video suggerito
video suggerito

Volterra, puliscono un fosso ma trovano per caso un anfiteatro romano

La scoperta avvenuta per caso, secondo gli esperti potrebbe essere un ritrovamento tra i più importanti dell’ultimo secolo in Italia.
A cura di Antonio Palma
5.833 CONDIVISIONI
Immagine

È stato definito dagli studiosi di archeologia "un ritrovamento di straordinario valore" quello che è avvenuto nel mese di luglio a Volterra, in provincia di Pisa, ma tutto ha avuto luogo per caso. Mentre si stava provvedendo alla bonifica di un piccolo fosso nei pressi di un torrente della zona, infatti, ci si è imbattuti in un reperto incredibile: un antico anfiteatro romano di dimensioni rilevanti, presumibilmente risalente al I secolo dopo Cristo. Si tratta di una struttura muraria, di forma ellittica e della lunghezza di 80 metri, che farebbe pensare ad un anfiteatro romano destinato forse allo svolgimento di giochi tra gladiatori. La scoperta è stata possibile perché l'area è sotto tutela della sovrintendenza che quindi stava seguendo i lavori di bonifica e si è accorta subito della struttura che dista poche centinaia di metri dal teatro romano scavato negli anni Cinquanta e appare costruita con la stessa tecnica. Gli archeologi della sovrintendenza della Toscana hanno già dissotterrato le prime strutture ma si continua a scavare.

Il ritrovamento potrebbe essere "tra i più importanti dell’ultimo secolo in Italia" spiegano dalla Regione Toscana perché, se confermata l'epoca, potrebbe rivoluzionare la storia antica della città. "Fino ad oggi si pensava che la cittadina toscana fosse una delle città più importanti dell'età etrusca ma fosse un centro minore per l'epoca romana. L'anfiteatro, invece, dimostra che all'epoca di Augusto, dunque nel I secolo dopo Cristo, Volterra è stata un'importante città romana" hanno spiegato gli esperti durante una conferenza stampa che si è svolta nella sede della giunta regionale a Firenze.

5.833 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views