video suggerito
video suggerito

Terremoto: per favore prendiamoci la responsabilità di curare la speranza

In un momento in cui la disperazione è diventata un’affilatissima arma politica costruire speranza è la vera sfida. Non proiettarla: costruirla, curarla, carpirne il senso e il valore e trattarla con misura. Misura: quella stessa misura che oggi sembra rara e fuori moda.
A cura di Giulio Cavalli
155 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

L'aspetto più struggente di questo distruggente terremoto è il tempismo con cui arriva al cuore di una speranza già affaticata perché provata dal dormire fuori casa e dai calcoli fatti in testa per provare a immaginare quanto costi tornare normali. Non è solo questione di chiese abbattute o abitazioni non più sicure: a Norcia e dintorni s'è usurata un tentativo di visione del futuro che andava urgentemente rammendato e invece ha subito l'ennesimo strappo. È tutto finito? No, certo che no ma forse una riflessione sulla speranza dobbiamo concederla. Prenderci un minuto.

La ricostruzione (che sia dopo un terremoto, dopo un lutto che squarcia mancanze o una crisi apparentemente irrisolvibile) non è materia ingegneristica o amministrativa ma piuttosto un percorso profondamente umano: ricostruire significa soprattutto iniettare la capacità di immaginare una soluzione e prevederne i passaggi. Lì dove oggi le strade sono sbordate si vorrebbe solo sentire che questa è stata l'ultima scossa, che non ce ne saranno più, con la garanzie che non verranno abortite le prossime ripartenze; e questo non è né credibile né possibile.

Dobbiamo avere cura della speranza. Nutrirla con una vicinanza non pelosa, raccontarla con la consapevolezza di chi sa bene quanto sia il motore sociale di un Paese e soprattutto quanto lì dentro ci siamo noi e mica solo i disperati. Scriveva Emile Cioran:

Quello che irrita nella disperazione è la sua fondatezza, la sua evidenza, la sua «documentazione»: è cronaca. Esaminate, invece, la speranza, la sua munificenza nella falsità, la sua mania affabulatrice, il suo rifiuto dell’evento: un’aberrazione, una finzione. Proprio in questa aberrazione risiede la vita, proprio di questa finzione essa si nutre.

La disperazione degli abitanti inginocchiati davanti alla basilica ha la forma e l'odore delle macerie che gli stanno intorno. La guerra di numeri sulla magnitudo è l'ossessiva e compulsiva reazione di chi spera di riuscire a certificare un evento per averne meno paura mentre il futuro (anche quello più prossimo del cosa mangiare o del dove dormire) è tutto una sequela di verbi al condizionale, di previsioni discordanti e soldi futuribili.

Per questo credo che la discussione non sia solo sulle (gravissime) bufale o strumentalizzazioni si alcuni esponenti politici, questo terremoto è una prova di maturità per tutti: per noi che ne scriviamo, per quelli che lo raccontano, per chi prospetta tempi e soluzioni, per chi semplicemente ne discute. Per tutti. In un momento in cui la disperazione è diventata un'affilatissima arma politica costruire speranza è la vera sfida. Non proiettarla: costruirla, curarla, carpirne il senso e il valore e trattarla con misura. Misura: quella stessa misura che oggi sembra rara e fuori moda.

Se questo Paese reimparerà la solidarietà della speranza questo terremoto sarà stato meno doloroso. 

155 CONDIVISIONI
Immagine
Autore, attore, scrittore, politicamente attivo. Racconto storie, sul palcoscenico, su carte e su schermo e cerco di tenere allenato il muscolo della curiosità. Collaboro dal 2013 con Fanpage.it, curando le rubriche "Le uova nel paniere" e "L'eroe del giorno" e realizzando il format video "RadioMafiopoli". Quando alcuni mafiosi mi hanno dato dello “scassaminchia” ho deciso di aggiungerlo alle referenze.
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views