video suggerito
Holi, la festa dei colori arriva a Berlino
Si è festeggiato anche in Germania l'Holi Festival, la tradizionale festa dei colori che nasce in India. In migliaia si sono riuniti in un prato della città "sporcandosi" di mille polveri colorate.

Si è festeggiato ieri anche in Germania l\'\"Holi Festival\", la tradizionale festa dei colori che nasce in India.

I partecipanti si divertono lanciandosi polveri colorate e profumate, il tutto nelle strade delle città, tra danze e canti popolari.

Si tratta di una festa indiana: il giorno di Holi è l\'ultimo di luna piena del mese induista di Phalguna, i festeggiamenti si tengono solitamente a marzo. La festa di Holi è una delle più antiche ancora praticate.

L\'India in primis ma anche il Nepal e il Pakistan. Negli ultimi anni la festa dei colori è stata festeggiata anche in altri paesi come gli Stati Uniti, il Regno Unito e le Mauritius.

Per la seconda volta l\'Holi Festival è stato festeggiato quest\'anno anche in Germania, in un prato di Berlino. Hanno partecipato migliaia di persone, tra giovani e meno giovani. Non vi è nessun limite di età per partecipare al festival, gli adulti si divertono tanto quanto i giovani.

Holi è forse la festa più divertente del calendario indiano, spesso viene paragonata al nostro Carnevale. Durante i giorni in cui si festeggia, in ogni città o villaggio, folle di ogni età giocano gettandosi addosso queste polveri colorate miste ad acqua. Diventa anche un\'occasione, per gli indiani, per interagire con l\'altro sesso e sentirsi meno inibiti.

Il divertimento si legge proprio in queste foto: l\'arrivo della primavera si festeggia così. L\'obiettivo da raggiungere è proprio quello di sporcarsi la pelle di ogni colore.

E allora non resta che fare il countdown, prendere le proprie polveri colorate e lanciarle a ritmo di musica verso gli altri. L\'Holi Festival ha inizio col suo trionfo di colori!
La funivia stabiese, provincia di Napoli, gestita da Eav. Si è spezzato il cavo di trazione del mezzo
Cosa è successo alla Funivia del Monte Faito: dallo stop alle cabine alla tragedia del Giovedì Santo